Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2020/2021Schede degli Insegnamenti |
Codice del Corso
|
S-20TF01
|
Corso Integrato
|
Teologia fondamentale - I
|
Docenti
|
Cornati Dario
|
Anno di corso
|
S
|
Semestre
|
2°
|
ECTS
|
3
|
Ore
|
24
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
Non definito
|
Tipo Esame
|
Relazioni inerenti le lezioni svolte, esame finale orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Hans Urs von Balthasar, l’amore responsabile e la metacritica della contingenza. |
Obiettivo
|
Come da titolo, il corso intende mettere in scena il secondo atto di una ricerca attorno al destino culturale e alla dimensione ontologica dell’affezione, teoreticamente compromessa dall’ossessione razionalistica del sapere. Riprendendo il filo sottile della riflessione balthasariana attorno all’amore, quale «nome proprio» e «trascendentale assoluto» dell’essere, si azzarderà un’incursione plurale nelle falde sotterranee, che il logos della generazione ha tracciato dentro l’opera di alcuni fra i pensatori contemporanei più sensibili al disegno di rifondazione della fenomenologia. Le sorprese più gradite, a vantaggio di una nominazione realistica di Dio, sono dietro l’angolo e arrivarci per tempo è una responsabiiità dell’epoca. |
Avvertenze
|
Obbedendo alle normative in vigore, ma non potendo prevedere lo sviluppo della vicenda accademica, le lezioni verranno prese interamente in carico dal docente, secondo uno stile che possa favorire il contributo di ogni studente. Per il colloquio d’esame verrà richiesta la lettura di una delle opere fondamentali, presentate nella più ampia bibliografia, a cui accompagnare un breve elaborato scritto (30.000 – 40.000 battute spazi inclusi). |
Bibliografia
|
H. U. von Balthasar, Verità di Dio. Teologica 2, Jaca Book, Milano 1990; E. Husserl, Lezioni sulla sintesi passiva (Traduzione di V. Costa), La Scuola, Brescia 2016; M. Heidegger, La poesia di Hölderlin, Adelphi, Milano 1988; M. Merleau-Ponty, Il visibile e l’invisibile, Bompiani, Milano 2007; J. Kristeva, Storie d’amore, Donzelli, Roma 2012; J. Lacan, Dei nomi-del-Padre (seguito da Il trionfo della religione), Einaudi, Torino 2005 |