Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-20TSSEM |
Corso Integrato
| Seminario di teologia sistematica |
Docenti
| Pagazzi Giovanni Cesare |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 1° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| Non definito |
Tipo Esame
| Prova scritta |
Metodo di Insegnamento
| Lezioni, Esercitazioni, Seminari |
Il gesto di lasciare un’eredità e di ereditare è tra i più significativi della vicenda umana. Riguarda persone singole, famiglie, culture, stagioni della storia. Esprime un’alleanza tra le generazioni, la condensazione di un’intera vita, che viene consegnata ad altri, l’impegno di stimare il dono, senza sprecarlo. L’eredità richiama sia la morte sia la potenzialità generativa il cui dinamismo deve essere apprezzato, evitando ogni forma di feticismo. L’eredità allude anche alla sua faticosa condivisione. Essa vive di un paradosso: la volontà di chi non è più continua ad essere attiva ed efficace in chi, vivo, eredita. È un fatto così importante e complesso da essere da sempre oggetto di sofisticati sistemi normativi, richiedenti differenti competenze professionali. Nonostante sia un fatto teologicamente poco studiato, la Rivelazione ricorre spesso all’“eredità” per indicare il carattere realistico dell’Alleanza tra Dio e Israele (la terra promessa, Dio sono l’eredità del popolo; Israele è l’eredità di Dio); Cristo è chiamato “l’erede” (Mc 12,7 //, Eb 1,2), i battezzati sono “coeredi di Cristo” (Rm 8,17). L’umanissimo gesto di lasciare in eredità e ricevere l’eredità concorre quindi all’elaborazione di una teologia della Grazia.avviene chiamando pienamente in causa l’atto dell’uomo nella sua dimensione reale e quindi carnale.
Il seminario cerca di concorrere alla crescita del “ricercatore”, presentando una categoria antropologicamente e biblicamente significativa quale l’“eredità” e l’“ereditare”. Ad alcune lezioni frontali tenute dal docente segue la presentazione delle ricerche degli studenti, che contribuiranno a delineare la costellazione del gesto di lasciare e ricevere un’eredità, al fine di intuire la reale portata di quanto la Rivelazione afferma circa l’eredità di Israele, di Cristo e della Chiesa
Il seminario, in quanto tale, si compone di lezioni frontali tenute dal docente e dell’esposizione dei lavori degli studenti. La valutazione sarà fatta sulla base dell’elaborato scritto, la sua presentazione in classe e la partecipazione al confronto in classe.
La bibliografia è fornita alla prima lezione.