Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2020/2021Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-TS10
|
Corso Integrato
|
Antropologia teologica - II
|
Docenti
|
Scanziani Francesco
|
Anno di corso
|
4°
|
Semestre
|
2°
|
ECTS
|
3
|
Ore
|
24
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
La proposta intende approfondire due momenti cruciali della vicenda dell’uomo, nonchè del trattato: la dottrina della Grazia, alla luce del ripensamento biblico e pneumatologico-trinitario; una riflessione sulla sofferenza, il dolore e la morte: tra oblio e urgenza di una parola cristiana per “vivere la morte”. Indice: a. Spirito e libertà. La teologia della Grazia alla luce della Pneumatologia. b. «Perché cercate tra i morti il Vivente?» (Lc 24,5). Cristo nostra speranza oltre la morte. |
Obiettivo
|
L’antropologia teologica II intende riprendere monograficamente alcuni snodi cruciali della visione cristiana dell’uomo. A partire dall’impianto offerto nel primo ciclo saranno approfondite alcune questioni alla luce del dibattito recente, in modo tale da offrirne un aggiornamento esemplificativo per alcune sezioni della sistematica. |
Avvertenze
|
Il percorso prevede la presentazione frontale dei contenuti, per introdurre criticamente nei percorsi della ricerca teologica contemporanea. Questa base e la bibliografia offerta in classe costituiranno lo sfondo e gli strumenti per opportuni e necessari approfondimenti personali. L’esame verificherà la conoscenza dei contenuti fondamentali dell’antropologia cristiana, l’apprendimento del metodo teologico e dei suoi strumenti di indagine, attraverso la conoscenza critica degli autori. |
Bibliografia
|
F.G. Brambilla, Antropologia teologica. “Chi è l’uomo perché te ne curi?” (Nuovo corso di teologia sistematica 12), Queriniana, Brescia 2005; G. Martelet, Libera risposta ad uno scandalo. La colpa originale, la sofferenza, la morte (= GdT 177), Queriniana, Brescia 1987; K. Rahner, Il morire cristiano (GdT 341), Queriniana, Brescia 2009; F. Scanziani, Così è la vita. Il senso del limite, della perdita, della morte, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2007; Y. Congar, Credo nello Spirito Santo, Queriniana, Brescia 1998, 269-346; G. Greshake, Libertà donata. Introduzione alla dottrina della grazia, Queriniana, Brescia 2002; K. Rahner, «Grazia», Sacramentum Mundi. Enciclopedia teologica, vol. IV, Morcelliana, Brescia 1975, coll. 358-389; Id., «Grazia, Teologia della», SM, coll. 389-395; Id., «Grazia e libertà», SM, coll. 395-402. |