Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2020/2021Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-TM06
|
Corso Integrato
|
Morale sociale II
|
Docenti
|
Guenzi Pier Davide
|
Anno di corso
|
4°
|
Semestre
|
1°
|
ECTS
|
3
|
Ore
|
24
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
La prima parte del corso considera il rapporto tra etica ed economia, con una opportuna considerazione del suo sviluppo storico, e offre un possibile modello teorico-pratico di riferimento per l’etica economica. Una particolare attenzione è riservata al lavoro umano, all’organizzazione dell’impresa quale unità fondamentale del sistema economico, alle questioni etiche emergenti nell’ambito finanziario, all’etica ecologica. La seconda parte, dopo un sintetico sviluppo di alcune figure storiche del rapporto fede-etica-politica e una ripresa di alcuni testi biblici di rilievo per la questione, offre un modello di etica politica attento a temi abitualmente percorsi dal magistero ecclesiale: il rapporto tra società civile e società politica; la questione del bene comune; la questione del potere; la questione della democrazia e della partecipazione; il rapporto tra morale e diritto; l’ordine internazionale e la promozione della pace. La terza parte introduce un aspetto rilevante della vita sociale contemporanea, la comunicazione sociale, che impone il confronto con le teorie e le pratiche comunicative, la valutazione dello sviluppo del sistema mediatico e la sua incidenza sulla vita delle persone e della società, per un puntuale discernimento etico. |
Obiettivo
|
Il corso, in continuità e a completamento di Morale sociale I, intende approfondire le dimensioni istituzionali della vita sociale, con particolare attenzione all’economia, alla politica e alle comunicazioni sociali. Si offrono opportuni criteri di valutazione delle tendenze in atto, esaminate alla luce di un’ermeneutica del sociale guidata dalla tradizione ecclesiale, espressa nella dottrina sociale, e dall’approfondimento tematico del nesso Vangelo-società proposto nel primo corso dedicato all’etica sociale. |
Avvertenze
|
Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente, diversificando opportunamente la metodologia di quelle “in presenza” e di quelle “a distanza”. La vastità dei temi affrontati suggerisce una partecipazione attiva dello studente nell’individuare temi di approfondimento personale, che saranno valorizzati in sede di esame di profitto del corso, la cui prova si svolgerà attraverso un colloquio orale. |
Bibliografia
|
G. Piana, In novità di vita. III – Morale socioeconomica e politica, Cittadella, Assisi 2013; G. Manzone, Teologia morale economica, Queriniana, Brescia 2016; Congregazione per la dottrina della fede, Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, Oeconomicae et pecuniariae questiones. Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario (6 gennaio 2018), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2018; S. Zamagni, Responsabili. Come civilizzare il mercato, il Mulino, Bologna 2019; A. Fabris, Etica della comunicazione, Carocci, Roma 2006; A. Fabris, Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carocci, Roma 2018. |