Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2020/2021

Schede ECTS

 
FTIS - Istituzionale
I Baccalaureato  
 
Seminario biblico
Codice del Corso
I-SEMBIB
Corso Integrato
Seminario biblico
Docenti
Pasolini Roberto,Invernizzi Laura
Anno di corso
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova scritta e orale
Metodo di Insegnamento
Lezioni frontali/Esercitazioni
Programma

Come si esprime nella Bibbia la chiamata di Dio? La sobrietà dei racconti di vocazione, che non indugia né sugli stati d’animo, né sulle motivazioni dei chiamati, a volte disarma, ma lo studio di un modello e dei motivi ricorrenti rende eloquenti anche silenzi e particolari, mentre il contesto canonico arricchisce narrazioni essenziali.

Dopo alcune lezioni frontali dedicate alla presentazione degli strumenti della ricerca e ad alcuni elementi dell’arte della narrativa biblica, verranno studiati nel loro contesto alcuni racconti di vocazione, tratti da entrambi i testamenti.

  1. I racconti di vocazione nell’ambito della teoria delle forme.
  2. I racconti di vocazione nell’ambito della teoria narrativa
  3. Le scene-tipo e le loro combinazioni
  4. Elaborazione di uno schema di massima
  5. Presentazioni dei partecipanti
  6. Conclusioni
Obiettivo

Introducendo i partecipanti al riconoscimento dei modelli letterari e al loro uso per l’interpretazione di un racconto, il lavoro seminariale intende favorire l’acquisizione di un metodo per lo studio di un testo biblico. Oltre ad apprendere le basi metodologiche, i partecipanti potranno scoprire alcuni strumenti utili per la ricerca ed essere guidati alla condivisione scientifica dei risultati, mediante l’esposizione (orale e scritta).

Avvertenze

Lo studio dei racconti di vocazione verrà realizzato affidando a turno ai partecipanti la presentazione dei racconti e discutendone insieme. Poiché il lavoro seminariale esige la partecipazione attiva a tutte le sedute, è richiesto che ciascuno studente studi previamente i racconti preparandosi alla discussione e consegni ad ogni incontro il frutto dello studio personale nelle modalità che saranno indicate a lezione. La valutazione del corso terrà conto della partecipazione alle sedute seminariali, dell’esposizione e dell’elaborato scritto.

Bibliografia

R. Alter, L’arte della narrativa biblica (Biblioteca Biblica 4), Queriniana, Brescia 1990; E. Di Pede, Le prophète mis en scène. Les récits de vocation comme scène type, in D. Marguerat – A. Pasquier – A. Wénin (ed.), L’intrigue dans le récit biblique. Quatrième colloque international du RRENAB, Université Laval, Québec, 29 Mai - 1er Juin 2008 (BETL 237), Peeters, Leuven 2010, 127-140 ; D. Marguerat ­– Y. Bourquin, Per leggere i racconti biblici. La Bibbia si racconta. Iniziazione all’analisi narrativa, Borla, Roma 20112; J.-L. Ska, I nostri padri ci hanno raccontato. Introduzione all’analisi dei racconti dell’Antico Testamento (Biblica), EDB, Bologna 2012; J.-P. Sonnet, L’analisi narrativa dei racconti biblici, in Bauks, M. – Nihan, C., (ed.), Manuale di esegesi dell’Antico Testamento (Testi e commenti), EDB, Bologna 2010, 45-85.