Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2020/2021

Schede ECTS

 
FTIS - Istituzionale
I Baccalaureato  
 
Filosofia della politica
Codice del Corso
I-FIL13
Corso Integrato
Filosofia della politica
Docenti
Riva Franco
Anno di corso
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

A) Simboli

Esodo. Babele. Gerusalemme. Il linguaggio pubblico dell’Occidente si nutre di simboli. L’Esodo biblico paradigma del processo democratico, letto in modo contrapposto: dolore; oppressione; cammino; alleanza; promesse; mormorazioni; terra promessa; esegesi, simbolo, allegoria.
M. Walzer, Esodo e Rivoluzione, Feltrinelli, Milano 2004.

B) Fondamentali

Testimonianza. Accoglienza. Democrazia. Speranza. Profezia. I fondamentali della vita comune sono regole base senza cui non si entra in partita. Mancare o fraintenderne uno solo impedisce di riconoscere l’interdipendenza. Lo sgranarsi impercettibile di questi fondamentali li altera e li rende irriconoscibili, con rischi di overdose e strumentalismi per l’uno o per l’altro. Cosa diventa una testimonianza senza accoglienza, democrazia, speranza, e viceversa? Alla coerenza che accredita insieme i fondamentali, va invece resa giustizia. F. Riva, La collana spezzata. Comunità e testimonianza, Cittadella Editrice, Assisi 2012.

C) Percorsi

Altro. Beni comuni. Città. Cittadini. Consenso. Corruzione. Democrazia. Famiglia. Esclusione. Giustizia. Inclusione. Integralismo. Lavoro. Migranti. Paure. Perdono. Persona. Responsabilità. Rappresentare. Sacrifici. Sindacato. Solidarietà. Speranze. Tempi liberi. Territori. Viaggio. Ogni giorno rimbalzano le stesse parole senza sapere bene se vengono dalla città che chiede all’etica qualche dritta o da un’etica che detta regole alla città. La solidarietà, per esempio, che la città identifica con se stessa e l’etica assume come principio scontato, mentre far parte di una comunità o sentirsi solidali di per sé non sono ancora né solidarietà né responsabilità per l’altro. La cittadinanza si salva e si perde in parole che sono pratiche, e pratiche parole. Cittadinanza ed etica si fronteggiano di continuo. Ma nessuna delle due giunge a se stessa da sola, fatto salvo qualche spruzzata di etica per la città e qualche giro turistico in città per l’etica. F. Riva, Etica e cittadinanza, Edizioni Lavoro, Roma 2020.

Obiettivo

Capire le strutture fondamentali della destinazione all’umano comune, con strumenti testuali, fenomenologici, dialogici. Comprendere temi, percorsi, problemi, teorie e testi della Filosofia della politica e dell’etica pubblica, anche nell’ottica di sviluppi creativi, interdisciplinari e formativi. I risultati di apprendimento riguardano le capacità: di conoscenza e comprensione (metodo critico); di connessione e applicazione (nessi pratico/teorici); di comunicazione e linguaggio (proprietà, presentazione, restituzione); di autonomia di giudizio e rielaborazione. 

Avvertenze

Le modalità di svolgimento del corso prevedono lezioni frontali, anche con supporti informatici, letture guidate, confronti.  Le modalità di verifica sono orali e vertono per logica complessiva e dettagli di contenuto su programma, lezioni, bibliografia, e altri materiali nel caso disponibili. Al voto finale concorrono correttezza e capacità delle risposte, abilità argomentative e discorsive pertinenti nonché il grado di sinergia complessiva e di autonomia. È richiesto almeno un percorso personalizzato, come da programma e bibliografia. (eventuali ma liberi e brevi paper sono da concordare per tema e metodo; e da inviare in ogni caso per tempo prima delle prove d’esame). 

Bibliografia

M. Walzer, Esodo e Rivoluzione, Feltrinelli, Milano 2004, 112 pp. (tutto); F. Riva, La collana spezzata. Comunità e testimonianza, Cittadella Editrice, Assisi 2012, 108 pp. (tutto); F. Riva, Etica e cittadinanza, Edizioni Lavoro, Roma 2020, 200 pp. (tutto, ma a percorsi liberi); [a titolo di esempio per liberi percorsi interdisciplinari: F. Riva, P. Sequeri, Segni della destinazione. L’ethos occidentale e il sacramento, Cittadella Editrice, Assisi 2009, 460 pp.: legame; esclusione; inclusione; rito; sacrificio; festa; agape; kairos; sacramento]