Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2020/2021Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-FIL10
|
Corso Integrato
|
Filosofia della religione
|
Docenti
|
Cornati Dario
|
Anno di corso
|
4°
|
Semestre
|
Annuale
|
ECTS
|
6
|
Ore
|
48
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
1. Figure storiche Una teoria della religione «che c’è». La filosofia della religione e la forma dell’ethos. 2. Approfondimenti La comunicazione del nome di Dio: il nucleo dell’esperienza religiosa del senso. |
Obiettivo
|
Lo sfondo in cui si muove il corso di «filosofia della religione» è quello più ospitale della qualità eticamente degna di un’esperienza religiosa del senso. L’interesse teoricamente più mirato va, invece, all’attacco nella ricerca del suo nucleo; e si qualifica, pertanto, come volontà di accedere al segreto di questa forma interlocutoria della coscienza, che chiama ‘Dio’ l’origine e la destinazione do ogni esistere. Dopo aver illustrato il valore storico e la debolezza congenita di alcuni modelli teorici, consolidati dalla tradizione, il piano di lavoro assume la questione principale del codice differenziale del sentimento del sacro, identificandolo nella nominazione realistica di Dio, attestata dalla percezione della dismisura. |
Avvertenze
|
Il quadro delle lezioni accademiche dovrà garantire l’ossatura della proposta, attorno alla quale potranno convergere il clima ospitale della relazione in classe e la partecipazione attiva di ogni studente. A questo si aggiungerà, in vista del colloquio d’esame, l’approfondimento personale di un testo monografico, su cui costruire un elaborato scritto. |
Bibliografia
|
G. Angelini (a cura di), La religione postmoderna, Atti del Convegno di studi svoltosi presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (Milano, 25-26 febbraio 2003), Glossa, Milano 2018; J. Derrida, Il segreto del nome. Chõra, Passioni, Salvo il nome, a cura di G. Dalmasso e F. Garritano, Jaca Book, Milano 2003; R. Guardini, Religione e rivelazione, Vita e Pensiero, Milano 2001; I. Mancini, Filosofia della religione, Morcelliana, Brescia 2007; R. Otto, Il sacro. L’irrazionale nell’idea del divino e la sua relazione al razionale, Feltrinelli, Milano 2005; P. Sequeri, Estetica e Teologia. L’indicibile emozione del Sacro: R. Otto, A. Schönberg, M. Heidegger, a cura di P. Lia con un contributo di E. Prato, Glossa, Milano 1992. |