Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2020/2021Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-BIB12
|
Corso Integrato
|
Teologia biblica
|
Docenti
|
Crimella Matteo
|
Anno di corso
|
4°
|
Semestre
|
2°
|
ECTS
|
3
|
Ore
|
24
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Dopo uno status quæstionis saranno analizzati i racconti di Marco (Mc 16,1-8.9-20), Matteo (Mt 28,1-8.9-15.16-20), Luca (Lc 24,1-12.13-35.36-53) e Giovanni (Gv 20,1-18.19-31; 21,1-25), mettendo in luce la specificità narrativa e teologica all’interno del macro-racconto. |
Obiettivo
|
Della risurrezione si occupa la teologia fondamentale e la teologia sistematica. Il corso intende mettere a fuoco, in prospettiva esegetica, i racconti della risurrezione dei quattro Vangeli per farne emergere la teologia. Si tratterà di considerare la singolarità della redazione di ogni narrazione, valorizzando lo specifico apporto teologico di ogni evangelista. |
Avvertenze
|
Il corso prevede una serie di lezioni frontali. Gli studenti dovranno leggere (a scelta) alcuni contributi indicati dal docente. |
Bibliografia
|
A. Landi (a cura di), Il paradosso della risurrezione. Alle origini della fede cristiana (Studi Biblici 92), Dehoniane, Bologna 2019. L. De Lorenzi (éd.), Résurrection du Christ et des chrétiens (1Co 15) (Série monographique de «Bededictina» 8), Abbaye de S. Paul h.l.m., Rome 1985. X. Léon-Dufour, Risurrezione di Gesù e messaggio pasquale (Parola di Dio), Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1987. M. Marcheselli, «Avete qualcosa da mangiare?». Un pasto, il Risorto, la comunità (Biblioteca di teologia dell’evangelizzazione 2), Dehoniane, Bologna 2006. G. Van Oyen – T. Shepherd (ed.), Resurrection of the Dead: Biblical Traditions in Dialogue (Bibliotheca Ephemeridum theologicarum Lovanienesium 249), Peeters, Leuven – Paris – Walpole, MA 2012. |