Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2020/2021Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-BIB11
|
Corso Integrato
|
Esegesi A.T.: Profeti
|
Docenti
|
Rota Scalabrini Patrizio
|
Anno di corso
|
4°
|
Semestre
|
1°
|
ECTS
|
5
|
Ore
|
36
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Presupponendo una conoscenza delle grandi questioni circa la natura e la storia del profetismo biblico, il corso si addentra direttamente nell’incontro con testi profetici particolarmente significativi per il loro messaggio teologico. Per il profeta Isaia l’esegesi riguarderà alcuni passi della prima sezione del Protoisaia (Is 1–12). Per quanto riguarda la seconda parte del libro di Isaia si affronteranno gli aspetti esegetici ed ermeneutici collegati alla figura del “Servo” del Signore. Per Geremia si analizzeranno le ‘confessioni’; per il libro di Ezechiele la sezione di Ez 36,1 – 37,14. Per il libro dei Dodici Profeti si prevede un’esegesi dell’intero testo di Sofonia. Per l’approfondimento personale lo studente potrà affrontare a sua scelta lo studio di Osea 1 –3; 11 oppure di Amos 7 – 9. |
Obiettivo
|
Il corso di 36 ore con lezione frontale è dedicato all’esegesi dei libri dei Profeti Posteriori. L’obiettivo perseguito è quello di una conoscenza più approfondita del testo biblico e di una maggiore dimestichezza nell’uso degli strumenti per l’esegesi dei testi anticotestamentari. In particolare si vuole avvicinare lo studente al testo biblico nella lingua originale (ebraico) e talora nella traduzione greca della LXX, per poter apprezzare direttamente il tenore del testo. Nell’accostamento ai testi, ci si avvarrà sia della metodologia storico-critica, sia di alcune metodologie sincroniche, come l’analisi semantica, retorica… |
Avvertenze
|
Lo svolgimento del corso si avvale sostanzialmente di lezioni frontali. Agli studenti è richiesta una previa conoscenza degli aspetti generali dei vari libri profetici che verranno analizzati, ma soprattutto una previa lettura dei passi biblici, possibilmente già nel testo originale. Nelle lezioni non si affronterà soltanto l’aspetto filologico e contenutistico dei vari testi analizzati, ma si offriranno degli esempi circa l’uso concreto del testo critico, delle traduzioni antiche, dei vocabolari, dei dizionari teologici, dei commentari, ecc. Lo studio personale e il lavoro di approfondimento dovranno provvedere ad assicurare anche una conoscenza del quadro storico in cui si collocano i singoli profeti, nonché la ripresa degli elementi forniti oralmente durante la lezione e per iscritto tramite le dispense del corso. |
Bibliografia
|
Essendo analitico il lavoro di esegesi, la bibliografia specifica per i singoli testi analizzati verrà offerta durante il corso e indicata nelle dispense. Necessario è il testo ebraico della Biblia Hebraica Stuttgartensia, Editio funditus renovata, ediderunt K. Elliger - W. Rudolph, Textum masoreticum curavit H. P. Rüger, Masoram elaboravit G. E. Weil, Editio secunda emendata opera W. Rudolph - H. P. Rüger, Editio quinta emendata opera A. Schenker, Stuttgart, Deutsche Bibelgesellschaft, 1977 [51997]. |