Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2020/2021Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-BIB10
|
Corso Integrato
|
Esegesi di Paolo
|
Docenti
|
Bargellini Francesco
|
Anno di corso
|
4°
|
Semestre
|
Annuale
|
ECTS
|
6
|
Ore
|
48
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Riprendendo gli aspetti essenziali dell’orizzonte storico e letterario delineato nell’introduzione alla letteratura paolina, saranno presentati e discussi numerosi brani delle lettere di Paolo, privilegiando le pagine più dense dal punto di vista teologico, cristologico, pneumatologico, sacramentale, soteriologico, morale ed ecclesiologico. A tale scopo il corso offre per alcuni brani un inquadramento storico e letterario; una traduzione letterale dall’originale greco; un’esegesi che introduce alla riflessione teologica e all’attualizzazione ecclesiale. In altri casi, invece, la spiegazione ricorre a un approccio più sintetico, evidenziando i temiportanti del pensiero di Paolo. Sollecitando così la capacità personale degli studenti di interpretare la letteratura paolina nell’alveo della tradizione della Chiesa, il corso non solo mette le basi per la riflessione teologico-sistematica, ma dischiude anche interessanti sentieri di “attualizzazione” pastorale e spirituale. |
Obiettivo
|
Il corso vuole familiarizzare lo studente con alcune tra le pagine più importanti delle lettere di sicura paternità paolina. Dal punto di vista metodologico, la presentazione dei passi scelti intende mostrare come un’accurata analisi esegetica possa non solo precisare il messaggio, ma altresì far apprezzare lo spessore teologico e le “ricadute” pastorali. Anche se si spazierà dalla lettera ai Romani a quelle ai Corinzi, dalla lettera ai Galati a quella ai Filippesi, la prima lettera ai Corinzi sarà lo scritto di riferimento: una finestra dalla quale affacciarsi sull’universo paolino. |
Avvertenze
|
L’esame finale, che presuppone una conoscenza generale del corpus paulinum, si articola in due momenti. Nel primo il candidato sarà esaminato sul corso frontale svolto durante l’anno mediante una domanda del docente. Mentre nel secondo il candidato è chiamato a presentare e a discutere la tematica preparata personalmente e scelta da uno dei ventiquattro capitoli in cui si suddivide il libro di F. Manzi, Introduzione alla letteratura paolina (EDB manuali), EDB, Bologna 2015. |
Bibliografia
|
B. Maggioni - F. Manzi (ed.), Lettere di Paolo (Commenti e Studi Biblicis.n.), Cittadella, Assisi 2005; F. Bargellini, Paolo. Tra esegesi e spiritualità (Bibbia e Terra Santa 4), Messaggero, Padova 2011; F. Manzi, Introduzione alla letteratura paolina (EDB manuali), EDB, Bologna 2015; A. Pitta, L’evangelo di Paolo. Introduzione alle lettere autoriali (Graphé 7), LDC, Torino 2013; R. Fabris, La tradizione paolina (La Bibbia nella storia 12), EDB, Bologna 1995; V. Fusco, Le prime Comunità Cristiane. Tradizioni e tendenze nel cristianesimo delle origini (La Bibbia nella storia 8), EDB, Bologna 1997. |