Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2020/2021Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-BIB06
|
Corso Integrato
|
Esegesi A.T.: Pentateuco
|
Docenti
|
Rota Scalabrini Patrizio
|
Anno di corso
|
3°
|
Semestre
|
Annuale
|
ECTS
|
6
|
Ore
|
48
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
La selezione dei testi fatti oggetto di studio avrà un carattere antologico e sarà motivata dall’interesse obiettivo di alcune pagine bibliche per le problematiche metodologiche ed ermeneutiche comportate. I passi biblici da analizzare saranno presi da queste sezioni: A. Dall’eziologia metastorica: la tavola dei popoli e la “torre di babele” (Gen 10,1–11,26). B. Alcun testi del ciclo di Abramo (Gen 11,27 – 25,11). C. La liberazione dall’Egitto Il cammino nel deserto (Es 13,17–15,21). D. L’archetipo teologico della storia d’Israele (Es 32–34). F. Lettura di testi del tradizione deuteronomico-deuteronomistica (Dt 6; 10; 17; 30-31). |
Obiettivo
|
Il corso mira ad offrire la strumentazione di base che consenta di interpretare i testi della Tôrāh secondo i canoni scientifici dell’esegesi biblica. Concretamente si persegue un esercizio di analisi dei testi che consenta l’acquisizione degli strumenti esegetici, affinando la conoscenza delle metodologie di indagine e delle questioni ermeneutiche fondamentali. La scelta dei testi da analizzare corrisponderà anche a criteri di pregnanza teologico-antropologica dei medesimi. L’esame finale verificherà l’acquisizione di tali competenze. |
Avvertenze
|
L’accostamento ai testi avverrà anzitutto confrontandosi con i risultati del metodo storico-critico, ma si farà uso anche delle metodologie sincroniche, quali l’analisi retorica e la narratologia. Si presuppone la possibilità di accedere al testo originale attraverso un’edizione critica della Bibbia ebraica e della LXX. Ci si dovrà avvalere anche di una buona introduzione generale al Pentateuco. Nel concreto le lezioni saranno frontali, e il metodo di valutazione all’esame sarà quello della prova orale con lettura del testo ebraico e relativo commento esegetico. |
Bibliografia
|
G. Borgonovo et alii, Torah e storiografie dell’Antico Testamento (Logos 2), ElleDiCi, Leumann (TO) 2012; G. Galvagno - F. Giuntoli, Dai frammenti alla storia. Introduzione al Pentateuco (Graphé 2), ElleDiCi, Leumann (TO) 2014; A.Wénin, Abramo e l’educazione divina. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. II. Gen 11,27 – 25,18 (Testi e commenti), EDB, Bologna 2017; M. Priotto, Esodo. Nuova versione, introduzione e commento (I libri biblici. Primo Testamento 2), Paoline Editoriale Libri, Milano 2014; G. Deiana, Levitico. Nuova versione, introduzione e commento (I Libri Biblici. Primo Testamento 3), Paoline Editoriale libri, Milano 2005; G. Papola, Deuteronomio. Introduzione, traduzione e commento (Nuova versione della Bibbia dai Testi antichi 5), San Paolo, 2001; S. Paganini, Deuteronomio. Nuova introduzione, versione e commento (I libri biblici. Primo Testamento 5), Paoline editoriali libri, Milano 2011. |