Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2020/2021Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-TM01
|
Corso Integrato
|
Teologia morale fondamentale - I
|
Docenti
|
Chiodi Maurizio
|
Anno di corso
|
2°
|
Semestre
|
Annuale
|
ECTS
|
6
|
Ore
|
48
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Il corso si propone di presentare le questioni fondamentali che caratterizzano l’esperienza morale della coscienza credente. Si tratta di un tema che va al cuore non solo del vissuto cristiano ma anche dell’esperienza umana di ogni tempo. La trattazione si svilupperà intorno a quattro momenti. Un primo capitolo offrirà la presentazione sintetica dell’esperienza morale nella cultura postmoderna. Non si pensa l’universale se non a procedere dal singolare. Il credente di oggi, come accade in ogni tempo, si accosta alla storia e alla Scrittura unicamente a partire dalla propria cultura. Sullo sfondo di tale contestualizzazione, In un secondo momento prenderemo in considerazione il sapere morale nella tradizione teologica, presentando le forme (concettuali) nelle quali la coscienza credente ha attuato e pensato il senso del suo agire, in risposta all’evento di salvezza attestato nella Scrittura. Nel terzo momento, in due capitoli, verrà tematizzato il rapporto tra coscienza credente e Rivelazione biblica. L’interpretazione dell’Antico Testamento, considerato nella triplice forma di Legge, profezia e sapienza, sarà ripresa nella sua relazione inscindibile al compimento cristologico. L’iniziativa salvifica di Dio istituisce con l’uomo una relazione decisiva, convocandolo come un interlocutore che decide dell’accadere del dono stesso di Dio. Nel quarto momento ci soffermeremo su due temi decisivi nell’esperienza morale. In primo luogo, metteremo a tema il nesso tra coscienza e norma, considerandone la valenza teorica. L’istanza del bene risuona nella coscienza stessa, che si caratterizza per la sua qualità simultaneamente libera e interpellata. Nell’assolutezza di tale istanza riconosciamo l’originario profilo teologico della coscienza morale. In secondo luogo, prenderemo in esame la questione, anch’essa radicale, del rapporto tra la coscienza credente, l’esperienza del peccato e il dono/appello alla conversione. |
Obiettivo
|
Il corso viene proposto nell’ambito dei primi tre anni del ciclo istituzionale, per introdurre gli studenti del II anno (ciclico) allo studio degli elementi e delle categorie fondamentali della teologia morale. L’intento è di abilitare all’insegnamento scolastico oppure all’attività pastorale, favorendo la crescita della competenza in questo ambito teologico. Si suppone lo studio di alcune altre discipline, in particolare la teologia fondamentale, l’antropologia filosofica e l’etica, pure appartenenti al ciclo istituzionale. |
Avvertenze
|
Il corso si svolgerà secondo la forma classica delle lezioni cattedratiche. L’obiettivo è di favorire al massimo il coinvolgimento, l’interesse, la partecipazione degli studenti. A tale scopo viene messo a disposizione degli studenti il manuale di Morale della vita, che costituirà il testo-base per lo studio personale e la preparazione dell’esame. Durante il corso saranno fornite le indicazioni bibliografiche, per approfondire di volta in volta questioni particolari o argomenti monotematici o autori stimolanti per la ricerca teologica. |
Bibliografia
|
M. CHIODI, Teologia morale fondamentale, Queriniana, Brescia 2014, 20203; G. ANGELINI, Teologia morale fondamentale. Tradizione, Scrittura e teoria, Milano, Glossa 1999; M. CHIODI, Coscienza e discernimento: quale rapporto con la norma? Sul capitolo VIII di Amoris laetitia, in «Teologia» 43 (2018), 18-47; Id., Coscienza e discernimento. Testo e contesto del capitolo VIII di Amoris laetitia, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi), 2018; Id., Coscienza, norma e discernimento/phrόnēsis, in «Archivio Teologico Torinese» 25 (2019), n. 2, 39-52; K. DEMMER, Fondamenti di etica teologica, Cittadella, Assisi 2004 |