Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| CSS-19.4 |
Corso Integrato
| «Canto, poesia e preghiera per invocare il nome del Signore. Chiavi per una lettura unitaria del Salterio» |
Docenti
| Vignolo Roberto |
Anno di corso
| 1° |
Semestre
| 1° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Si tratta di mostrare come l’approccio ai salmi si sia evoluto nell’arco degli ultimi cent’anni, passando dai generi letterari (H. Gunkel), a quello poetologico (L. Alonso Schökel, G. Ravasi), a quello del Salterio come libro (da G. H. Wilson in poi). Nessuno di questi tre può essere disatteso. Sarà fornita adeguata esemplificazione attraverso l’apprezzamento delle diverse forme (mai solo “formule”!) del linguaggio orante, la lettura di singoli componimenti, come pure modelli di lectio continua applicata al Salterio e ai cinque libri. Il tutto per ricondurre il salterio al suo “esicasmo” (Sal 150), e all’invocazione del nome del Signore.
L'obiettivo del corso è quello di impadronirsi del Salterio come «breviario di molti breviari», a partire dalle forme più elementari e quindi anche più complesse della preghiera d’Israele e della chiesa. Canto, poesia, preghiera – che per noi sono tre compartimenti stagni – nel Salterio sono una cosa sola.
Per lo più esposizione con lezione frontale, senza escludere possibilità di interventi attivi e preparati degli alunni – una volta verificatane la competenza e abilità necessarie.
A. Mello, I Salmi, un libro per pregare, Qiqayon, Comunità di Bose, Magnano 2007.
R. Vignolo, Sillabe preziose. Quattro salmi per pensare e pregare, Vita e Pensiero, Milano 1997.
Id., Il Salterio, un libro in cinque libri. Il senso di una divisione, in E. Bons – A. Passaro (a cura di), Dai Salmi al Salterio. Orientamenti per le letture nuove Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2014, 209-246
Id., L’affetto e l’effetto della preghiera. L’intimità in diretta nel dialogo con Dio, in G. Angelini - A. Montanari - P. Sequeri - R. Vignolo, Conoscersi in Dio, Glossa, Milano 2007, 159-214.
M. I. Angelini – R. Vignolo (cur.), Un libro nelle viscere. I Salmi, via della vita (Sestante 29), Vita e Pensiero, 2011.