Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2019/2020

Schede ECTS

 
FTIS - Specializzazione
II Licenza  
 
Morale speciale - II: «Etica, Politica e Diritto in Antonio Rosmini»
Codice del Corso
S-19TM04
Corso Integrato
Morale speciale - II
Docenti
Krienke Markus
Anno di corso
S
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

Il corso si occupa principalmente di quattro opere di Rosmini: i Principi della scienza morale, il Trattato della coscienza morale, la Filosofia della politica e la Filosofia del diritto, considerando innanzitutto le loro valenze per l’etica teologica. A tal fine bisogna considerare la determinazione specifica del rapporto tra immanenza e trascendenza nel pensiero rosminiano che attraversa tutte le riflessioni del Roveretano e rende anche le opere di carattere filosofico luoghi di autentica riflessione di teologia morale. Proprio in questo modo esse acquisiscono un originale topos per la stessa teologia morale altamente rilevante per la società moderna e l’autocomprensione della persona sia nella sua struttura antropologica che nel suo contesto civile. Certamente, ciò significa un modello di pensiero alternativo sia alle proposte dei pensatori protestanti di ambiente tedesco della sua epoca, sia anche ai modelli neotomisti, mentre non sembra azzardata una lettura in chiave di anticipazione delle istanze centrali del Concilio Vaticano II. Tuttavia, specialmente in riferimento a quest’ultimo, il tema della coscienza morale in Rosmini diventa oggetto di considerazioni critiche che pongono tuttavia questioni utili rispetto alla riflessione attuale. Infatti, la prospettiva sul pensiero di Rosmini non sarà prettamente di carattere storico e sistematico, ma servirà anche come chiave euristica per riflettere su nodi attuali della disciplina e su come il pensiero di Rosmini vi si possa inserire come ispirazione per nuove prospettive.

Obiettivo

Si introduce il pensiero morale di Antonio Rosmini, sia individuale che sociale, considerando il reciproco rimando tra istanza filosofica e teologica. Attraverso la lettura ed analisi di passi scelti e il confronto con altri approcci della teologia morale negli ultimi due secoli, si evidenzia la particolarità nonché l’attualità della sua proposta.

Avvertenze

Si espone l’argomento attraverso lezioni frontali e la lettura di testi originali, interpellando anche l’orizzonte di esperienza degli studenti e stimolando il dibattito in aula. Inoltre si offre un tutoring facoltativo per l’approfondimento di argomenti parziali e per la preparazione all’esame. L’esame orale verrà preparato sulla base di: una scelta di testi originali messi a disposizione in pdf, una scelta di capitoli sulle rispettive tematiche estratte dai più autorevoli manuali, un riassunto autorizzato dal docente, e il materiale power-point utilizzato dal docente durante i corsi.

Bibliografia

M. Cioffi, Persona e diritto in Rosmini (Biblioteca di Studi Rosminiani, 28), Sodalitas, Stresa 2006; P. Gomarasca, Rosmini e la forma morale dell’essere. La “poiesi” del bene come destino della metafisica, FrancoAngeli, Milano 1998; G. Grandis, Il dramma dell’uomo. Eros/Agape & Amore/Carità nel pensiero antropologico di Antonio Rosmini Serbati (1797-1855), San Paolo, Cinisello Balsamo 2003; R. Nebuloni, Ontologia e morale in Antonio Rosmini, Vita e pensiero, Milano 1994; G. Nocerino, Coscienza e ontologia nel pensiero di Rosmini (Biblioteca di studi rosminiani, 27), Sodalitas, Stresa 2004; M.F. Sciacca, La filosofia morale di Antonio Rosmini [1938] (Opere complete, 8), Marzorati, Milano 1968.