Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2019/2020

Schede ECTS

 
FTIS - Specializzazione
II Licenza  
 
Teologia morale fondamentale - II: «Populismi - nazionalismi e Chiese in Europa»
Codice del Corso
S-19TM02
Corso Integrato
Teologia morale fondamentale - II
Docenti
Bonandi Alberto
Anno di corso
S
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

Il corso articola i contenuti nei seguenti capitoli. Il primo delinea alcuni tratti della crisi della politica e della vita civile in Europa, in riferimento ai canoni 'classici' espressi dalle principali teorie degli ultimi cinquant'anni: liberalismo individualistico, liberalismo sociale, comunitarismo. Il secondo si impegna a definire, individuandone la relativa novità nel rispettivo contesto culturale, le esperienze sociopolitiche e i concetti di populismo, nazionalismo, sovranismo, nella versione attuale dei seguenti stati: Italia, Germania, Francia, Austria, Polonia, Ungheria. Come case study vale specialmente il problema dell'immigrazione, con le prese di posizione dei governi. Il terzo studia le prese di posizione delle comunità cattoliche in questi stati, espresse anzitutto mediante le rispettive conferenze episcopali, ed eventuali altre agenzie cattoliche, senza escludere alcuni interventi di comunità protestanti. Il quarto propone orientamenti per un giudizio pratico di tipo morale nel duplice contesto: nazionale ed europeo. La valutazione morale sarà guadagnata non attraverso un confronto - scontro diretto tra una dottrina sociopolitica e una dottrina o un principio teologico, o morale, o ecclesiale, ma attraverso una ermeneutica del vissuto sociopolitico in quanto comprensivo di un senso e di modelli pratici del rapporto con l'altro e gli altri, con il connazionale così come con l'europeo e lo straniero. Dal dovere di superare l'autocontraddizione emerge l'impegno per il bene comune nella dimensione nazionale ed europea, ovviamente nel contesto delle relazioni internazionali. 

Obiettivo

Nella complessa situazione sociopolitica di numerosi stati europei la chiesa cattolica si confronta con teorie e pratiche in parte già conosciute, ma in parte inedite. Il corso si prefigge di offrire agli studenti alcune conoscenze di base, che permettano soprattutto di formare un giudizio teorico - pratico sulla falsariga delle posizioni espresse dalle rispettive chiese, avendo sullo sfondo i principi della 'dottrina sociale della chiesa' e del corso di morale sociale.

Avvertenze

Il corso prevede anzitutto lezioni frontali con segnalazione di bibliografie di base; all'interno di queste gli studenti possono offrire qualche contributo, concordato col docente quanto a contenuto e modalità di presentazione, di tipo seminariale. La verifica prevede senz'altro l'esame orale sui punti nodali del corso, può comunque includere elaborati scritti, da concordare in anticipo col docente, riguardanti approfondimenti dell'uno o dell'altro capitolo, o integrazioni (ad esempio su altri stati e / o chiese locali).

Bibliografia

L. Levi, Nazionalismo, in «Dizionario di politica», UTET, Torino 1983, 689-696. L. Incisa, Populismo, ivi, 859-864; Conferenza episcopale francese, In un mondo che cambia. Ritrovare il senso del politico, in «Regno Documenti» 2017, 30-40; Commissione Migrazione della Conferenza episcopale tedesca, Auch sie tragen wir Verantwortung, (dal sito web ufficiale); «Zeitschrift für evangelische Ethik» 62 (2018) Heft 3; Conferenza eposcopale polacca, Forma cristiana del patriottismo «Regno Documenti» 2018, 239-248; I.-L. Pouthier, Italie, Les danger du poulisme, «Études» juen 2018, 7 - 17.