Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2019/2020

Schede ECTS

 
FTIS - Specializzazione
II Licenza  
 
Teologia biblica A.T. - N.T. - I: «"Metti la maschera – togli la maschera…" La parodia regale nel libro di Qohelet (Qo 1,1-3,15) e nel Vangelo di Giovanni (Gv 18-19) come scenario rivelativo di verità sull’uomo e su Dio»
Codice del Corso
S-19TB04
Corso Integrato
Teologia biblica A.T. - N.T. - I
Docenti
Vignolo Roberto
Anno di corso
S
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

Quale parodia autoironica di un saggio d’Israele che si finge il maggior re davidico su Gerusalemme (Qo 1,1; 12,9), la maschera regale di Qo 1,1-3,15 fornisce una precomprensione mirabile della parodia regale inflitta a Gesù processato, schernito e crocifisso come rex Iudeorum –secondo la testimonianza giovannea (Gv 18-19). Sicché le due pagine – che accostano una parodia e finzione regale rispettivamente autoironica da una parte (Qo), e dall’altra inflitta come supplizio capitale (Gesù) – si presteranno ad una lettura intertestamentaria spontaneamente chiastica e tipologica.

Obiettivo

Obiettivo del corso consiste nell’approfondire la pista già inizialmente esplorata della qualità ironica quale forma propria specifica della veritas salutaris / veritas nostrae salutis causa attestata dalla Sacra Scrittura (cf R.V., L’ironia biblica - forma della verità che ci salva, «Teologia» 32 [2007] 203-238). L’indagine verte, in termini più specifici, sul profilo parodistico cui il testo biblico volentieri ricorre per assecondare il proprio intento ironico. In proposito si accostano due pagine esemplarmente emblematiche: la mascherata regale della cornice iniziale del libro di Qohelet (Qo 1,1-3,15), nonché il racconto giovanneo della passione di Gesù, con particolare riguardo al processo romano davanti a Pilato dove a Gesù viene inflitta la maschera di un re da burla, culminante in una duplice ostensione cristologica (ecce homo – ecce rex vester!).

Avvertenze

Quanto al metodo, insieme ai consueti strumenti critici di indagine esegetica, sarà valorizzato l’approccio stimato qui più idoneo – nel caso di Qohelet quello di taglio psicologico/psicanalitico e spirituale – in forza della referenza intrinseca al testo stesso, per restituirne intelligenza critica meglio adeguata possibile. Espositivamente parlando prevarrà la consueta lezione frontale, temperata da occasioni di confronto sollecitate di volta in volta al termine delle principali unità tematiche. Adeguato spazio sarà lasciato all’intervento di elaborazioni seminariali personali da parte degli studenti interessati.

Bibliografia

G. Genette, Palinsesti, Giulio Enaudi, Torino 1997. L. Hutcheon, A Theory of Parody, Meuthuen, New York-London 1985. R. Vignolo, La poetica ironica di Qohelet. Contributo allo sviluppo di un orientamento critico, «Teologia» XXV (2000) 217-240. Id., Maschera e sindrome regale. Interpretazione ironico-psicanalitica di Qoh 1,12-2,26, «Teologia» XXVI (2001) 12-64. Id., Chi pronuncia l'«ecce homo» (Gv 19,5c)?: ovvero la ritrattazione d'una consuetudine, «Studia Patavina» 50 (2003) 717-726. Id., Domanda antropologica e modello regale. Fortune alterne di una cifra universale dell’elezione, in: Ricerche storico bibliche nr. 1/2005 (gennaio - giugno), EDB Bologna 2005, 239-283. Id., Quando il libro diventa archivio – e quando decostruire glorifica. Il cartello della croce (Gv 19,16b-22) come vettore cristologico e scritturistico della testimonianza giovannea, «Rivista Biblica» LXIII (2015) 465-510.

Ulteriore bibliografia durante il corso