Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2019/2020

Schede ECTS

 
FTIS - Istituzionale
I Baccalaureato  
 
Cristologia - II
Codice del Corso
I-TS07
Corso Integrato
Cristologia - II
Docenti
Pagazzi Giovanni Cesare
Anno di corso
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

I due episodi recenti da rivisitare in ordine a una comprensione teorica del mistero di Cristo, sono quello della «cristologia filosofica» nell’epoca moderna e quello della reinterpretazione della cristologia nell’ambito del pluralismo religioso e del dialogo interreligioso. Si tratta di due ambiti di ricerca nei quali si tende a trovare il «logos» per cui Gesù è il Cristo al di là della storia di Gesù e quindi smarrendone la singolarità. Occorre dunque rivisitare tali episodi in modo da fare emergere il punto in cui si fallisce la specificità della fede cristiana in Gesù.

Per elaborare tale «punto critico» in prospettiva sistematica si sono scelti due temi strategici della riflessione cristologia, il cui stato di indagine va aggiornato: si tratta del tema della Risurrezione e di quello dell’Incarnazione, corrispondenti rispettivamente al centro/origine della fede in Cristo e al suo fondamento ultimo e radicale.

I. Due episodi recenti di valore strategico per l’elaborazione della singolarità di gesù

  1. La Cristologia filosofica
    1. Dimensioni di un mutamento epocale.
    2. Il senso di una “Cristologia Filosofica”.
    3. Tre forme di rapporto tra Cristo e il logos filosofico.
      1. Il tema di Lessing.
      2. L’«Idea Christi» nell'Idealismo tedesco.
      3. La ricerca del “logos” di Gesù (una proposta trascendentale/pragmatica e una fenomenologia)
  2. La Cristologia nel contesto del dialogo interreligioso
    1. La svolta del pluralismo e l’esigenza di deassolutizzare la cristologia.
    2. Le «buone ragioni» di una relativizzazione.
    3. Gesù Cristo di fronte alle religioni.
    4. Il discernimento magisteriale: l'intervento della «Domi- nus Jesus».

II. Due temi strategici (risurrezione e incarnazione): approccio sistematico e speculativo

  1. La risurrezione di Gesù e la verità cristologica: ripensare la risurrezione e/o annunciare il Risorto?
    1. La centralità della risurrezione di Gesù, fondamento della fede.
      1. La questione del «centro/fondamento».
      2. La «complessità dell’evento».
    2. Le tensioni inscritte nella speranza cristiana sul definitivo dell’uomo e della storia: risurrezione della carne e/o im­mortalità dell’anima - fine della storia e/o compimento
      1. La risurrezione dei morti nel contesto del discorso escatologico.
      2. Tre questioni chiave nell’ambito dell’antropologia teologica (Una carenza di «immaginazione pasquale» o un deficit di esperienza? Come pensare a un «cor­po risorto»? La risurrezione tra mistero della fine e compimento trascendente del futuro).
  2. L’incarnazione: spunti per un ripensamento
    1. La polarità irriducibile: l'incarnazione come evento singo­lare e/o processo generale.
    2. Le forme di questa tensione nel dialogo tra filoso­fia/cultura e teologia.
    3. La problematica nella cultura post-moderna.
    4. La riaffermazione dell’incarnazione come evento singo­lare da parte del Magistero.
    5. Tre dimensioni fondamentali per pensare l’Incarnazione:
      1. Lo spazio di pensabilità dell’Incarnazione: la preesi­stenza e l’unica economia salvifica.
      2. Il funzionamento dell’incarnazione.
      3. Il luogo dell’incarnazione: il corpo e la carne.
Obiettivo

Lo scopo del corso è ermeneutico e metodologico. Si tratta di rivisitare alcuni episodi strategici della riflessione sul mistero di Cristo, in modo da far emergere il senso e le implicazioni di una «cristologia della singolarità di Gesù». In tal senso si è scelto di proporre la rilettura critica di due episodi recenti e l’aggiornamento dello status quaestionis su due questioni centrali del discorso cristologico: la cosiddetta «cristologia filosofica» e la cristologia nell’ambito del pluralismo religioso attuale.

Avvertenze
Bibliografia

Il manuale di riferimento è A. Cozzi, Conoscere Gesù Cristo nella fede. Una cristologia, Seconda edizione ampliata, Cittadella, Assisi 2014, G.C. Pagazzi, Tua è la potenza. Fidarsi della forza di Cristo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2019. Ulteriore bibliografia è fornita durante lo svolgimento del corso.