Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2019/2020

Schede ECTS

 
FTIS - Istituzionale
I Baccalaureato  
 
Teologia morale fondamentale - II
Codice del Corso
I-TM04
Corso Integrato
Teologia morale fondamentale - II
Docenti
Chiodi Maurizio
Anno di corso
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

In rapporto circolare alla riflessione proposta nel II anno, Teologia morale fondamentale - I, il corso intende approfondire le principali questioni teoriche collegate al tema della coscienza, nel suo profilo antropologico, religioso e cristiano.

I. Un primo capitolo sarà dedicato ai mutamenti civili e teorici che hanno caratterizzato la nascita della modernità e che ancora oggi incidono sull’esperienza morale, anche della coscienza credente, con la rispettiva ripresa riflessa della teologia. Particolare attenzione sarà dedicata a tre snodi decisivi per comprendere l’orizzonte teorico della modernità: la rivendicazione illuminista dell’autonomia della morale dalla Rivelazione cristiana ‘positiva’, la demistificazione nietzschiana nei confronti della morale come tale, il trasferimento dell’interesse per la teoria dell’agire dalla morale alle ‘scienze umane’.

II. Il secondo capitolo si concentrerà sulle questioni teoriche che, sotto il profilo storico, dogmatico ed etico, sono implicate nel nesso tra la coscienza credente, la pratica morale, il magistero ecclesiastico e la teologia nel suo complesso.

III. Nel terzo capitolo viene messo a tema il rapporto tra coscienza e cultura. Si riprenderà il senso fenomenologico-ermeneutico del profilo sociale dell’esperienza personale, partendo dal fenomeno della tradizione culturale, per illustrare il rapporto tra azione, coscienza e cultura, e concludere con la domanda relativa alla verità universale della differenza attestata dalla irriducibile pluralità delle culture.

IV. Il quarto capitolo, dopo un’introduzione dedicata all’ambiguità della colpa nella post-modernità, proporrà una fenomenologia ermeneutica di tale esperienza antropologica. Una rapida sintesi storica e biblica porterà ad affrontare la questione teologica sistematica, nel suo profilo morale, mettendo a tema il nesso tra peccato, perdono e conversione nella coscienza credente.

V. Il quinto capitolo studia il rapporto tra la coscienza e la virtù, come forma dell’agire pratico. La riflessione si articolerà in due momenti: anzitutto la ripresa del tema della virtù nella storia filosofica e teologica e successivamente la sua trattazione nella teologia, nell’intento di superare il livello giustapposto del naturale, nelle virtù ‘cardinali’, e del soprannaturale, nelle virtù teologali.

VI. L’ultimo capitolo affronterà un dibattito che attraversa tutta la teologia morale fondamentale post-conciliare: il nesso tra universalità e singolarità dell’esperienza morale della coscienza cristiana. L’obiettivo sarà di comprendere la relazione tra l’esperienza etica universale della coscienza e l’appello ad essa rivolto nell’evento cristologico che, nella sua singolarità, ha una pretesa universale.

Obiettivo
Avvertenze
Bibliografia

M. Chiodi, Teologia morale fondamentale. Analisi storica, prospettive bibliche, questioni ermeneutiche, Queriniana, Brescia 2014; Id., Teologia fondamentale e teologia morale fondamentale: le ragioni del confronto e il confronto delle ragioni, «Archivio Teologico Torinese» 20/1 (2014) 104-119; G. Angelini, Le virtù e la fede, Glossa, Milano 1994.