Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2019/2020

Schede ECTS

 
FTIS - Istituzionale
I Baccalaureato  
 
Esegesi dei Sinottici
Codice del Corso
I-BIB08
Corso Integrato
Esegesi dei Sinottici
Docenti
Crimella Matteo
Anno di corso
Semestre
ECTS
5
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

Dopo una breve introduzione che recuperi il progetto narrativo di ogni singolo evangelista, l’analisi esegetica si concentrerà su cinque plessi. Anzitutto i racconti dell’infanzia, soffermandosi sull’adorazione dei magi (Mt 2,1-12) e Gesù dodicenne al tempio (Lc 2,41-52). Dei discorsi si prenderà in esame quello della montagna/pianura, concentrandosi sulla preghiera del Pater (Mt 6,9-13; Lc 11,2-4). A proposito dei miracoli si prenderà in considerazione un racconto del Sondergut di Marco, ovverosia la guarigione del cieco di Betsaida (Mc 8,22-26). Anche delle parabole si offrirà l’esegesi di un racconto tipico di Matteo, la parabola delle dieci vergini (Mt 25,1-13). Infine si tenterà una lettura sinottica della passione (Mc 14-15; Mt 26-27; Lc 22-23) per concentrarsi sulla narrazione lucana.

Obiettivo

Scopo del corso è quello di approfondire sia la conoscenza dei Vangeli sinottici, sia di impratichirsi dei differenti
metodi esegetici (storico-critico e narrativo). Inoltre si intende prendere in considerazione sia alcune sezioni sinottiche (racconti dell’infanzia, passione), sia alcuni materiali compositivi propri (discorsi, miracoli, parabole). Per mezzo dell’analisi letteraria e teologica si intende mettere in luce la specificità e la genialità di ogni racconto sinottico.

Avvertenze

Il corso prevede lezioni frontali del docente. Gli studenti dovranno leggere (a scelta) alcuni contributi fra quelli presentati in classe oppure altri indicati dal docente. È poi richiesto di studiare personalmente un testo a scelta, in accordo col docente. In classe si partirà dal testo italiano; chi conosce il greco sarà avvantaggiato. L’esame prenderà le mosse dal testo approfondito personalmente da ciascuno, passando poi all’analisi esegetica di qualche passo affrontato in classe.

Bibliografia

J.-N. Aletti, Gesù, una vita da raccontare. Il genere letterario di Matteo, Marco e Luca, Gregorian & Biblica Press – San Paolo, Roma – Cinisello Balsamo (MI) 2017. M. Crimella, «Perché mi cercavate»? Gesù dodicenne al tempio (Lc 2,41-52), in M. Crimella – G.C. Pagazzi – S. Romanello (a cura di), Extra ironiam a salus. Studi in onore di Roberto Vignolo in occasione del suo LXX compleanno, Glossa, Milano 2016, 403-424. E. Lohse, Padre nostro. La preghiera dei cristiani, Paideia, Brescia 2013. B. Maggioni, Padre nostro, Vita e Pensiero, Milano 1995. E. Salvatore, «E vedeva a distanza ogni cosa». Il racconto della guarigione del cieco di Betsaida (Mc 8,22-26), Gregorian University Press – Morcelliana, Roma – Brescia 2003. D. Senior, La passione di Gesù nel Vangelo di Luca, Ancora, Milano 2001.