Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| I-FIL05 |
Corso Integrato
| Filosofia della natura e della scienza |
Docenti
| Ceragioli Ferruccio |
Anno di corso
| 2° |
Semestre
| 1° |
ECTS
| 5 |
Ore
| 36 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Dopo un primo momento introduttivo volto a evidenziare l’urgenza di una riflessione sulle tematiche in questione anche all’interno di un percorso di studi teologici, si procederà a una presentazione delle due discipline, anche ripercorrendo sinteticamente alcuni passaggi decisivi dei percorsi storici di entrambe con i loro possibili intrecci. A questo scopo si procederà a un’essenziale ricognizione delle principali concezioni filosofiche della natura a partire dai presocratici, passando per la Fisica di Aristotele e il pensiero di Tommaso d’Aquino, per la concezione rinascimentale e quella moderna, fino ad arrivare ai nostri giorni. Analogamente per la filosofia della scienza si analizzeranno l’origine e lo statuto di questa branca della filosofia nonché alcuni modelli e pensatori di particolare importanza. Parallelamente a questo primo percorso, si offrirà una presentazione sintetica dello sviluppo della scienza moderna, soffermandosi innanzitutto sulla sua origine con Galileo e l’invenzione del metodo sperimentale. Successivamente ci si soffermerà sulla rivoluzione della Fisica di inizio ’900 con le teorie della relatività e della meccanica quantistica per prendere in considerazione in modo particolare come vengono messe in discussione le classiche visioni della materia e dell’energia, dello spazio e del tempo. Ci si chiederà quale visione cosmologica emerga da questi risultati e quale siano le sue implicazioni per la riflessione filosofica. Sarà però necessario non limitarsi soltanto alla fisica, ma accennare anche alla biologia, a Darwin e alla teoria dell’evoluzione, nonché ai recenti sviluppi in altri ambiti scientifici e, in modo particolare, alle neuroscienze, che ripropongono in modo nuovo e attualissimo la questione dell’uomo, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra mente e corpo e la tematica della libertà.
Su questa base, anche tenendo conto dei possibili nessi con l’interrogazione teologica, si potranno poi riprendere alcuni temi centrali e complessivi della scienza e della visione scientifica del mondo come quelli del determinismo e dell’indeterminismo, dell’olismo e del riduzionismo, del materialismo e del naturalismo, del realismo e dell’idealismo, della causalità e della finalità, della complessità e del ruolo dell’uomo come osservatore nel procedimento scientifico.
Il corso si prefigge di fornire un’introduzione alla Filosofia della Natura e alla Filosofia della Scienza, nonché di mostrare i nessi che legano le due discipline tra loro e con le scienze matematiche, fisiche e naturali all’interno della globalità del sapere filosofico e umano. L’obiettivo è di procedere nella direzione della ricerca di quella unità del sapere indicata da Giovanni Paolo II: «Voglio esprimere con forza la convinzione che l’uomo è capace di giungere a una visione unitaria e organica del sapere. […] La settorialità del sapere, in quanto comporta un approccio parziale alla verità con la conseguente frammentazione del senso, impedisce l’unità interiore dell’uomo contemporaneo» (Fides et Ratio 85).
M. Ceruti, La fine dell’onniscienza, Studium, Roma 2014; L. Congiunti, Lineamenti di filosofia della natura, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2010; V. Danna, Universo, vita, coscienza. Introduzione alla filosofia della scienza e della natura, Effatà, Cantalupa (To) 2015; M. Dorato, Cosa c’entra l’anima con gli atomi? Introduzione alla filosofia della scienza, Laterza, Bari-Roma 2017; D. Gillies – G. Giorello, La filosofia della scienza nel XX secolo, Laterza, Roma-Bari 2002; A. Strumia, Dalla filosofia della scienza alla filosofia nella scienza, EDUSC, Roma 2017