Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| I-LA02 |
Corso Integrato
| Ebraico biblico |
Docenti
| Corini Gabriele Maria |
Anno di corso
| 1° |
Semestre
| Annuale |
ECTS
| 6 |
Ore
| 48 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Lezioni frontali/Esercitazioni |
A) Ortografia e Fonologia: consonanti, vocali, sillabe, accenti.
B) Morfologia: articolo, preposizioni e particelle, pronomi, sostantivi, aggettivi, verbi.
C) Elementi di Sintassi.
D) Lessico ebraico.
E) Lettura ed analisi di alcuni brani di Genesi e Rut.
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla lettura della lingua ebraica biblica e alla conoscenza delle sue strutture fondamentali; al termine gli studenti saranno in grado di tradurre testi semplici della Bibbia ebraica.
La metodologia didattica sarà quella impiegata tradizionalmente nello studio delle lingue antiche: si spiegheranno in modo teorico le forme grammaticali e si verificherà il loro funzionamento tramite esercizi pratici. L’analisi grammaticale e sintattica di testi biblici permetterà di familiarizzarsi con l’uso delle forme apprese. La preparazione degli studenti verrà saggiata tramite verifiche periodiche in preparazione all’esame finale.
Testo per la scuola:
G. Deiana – A. Spreafico, Guida allo studio dell’ebraico biblico, Società Biblica Britannica, Roma 1992 (III ediz.).
Grammatica di referenza:
P. JOÜON - T. MURAOKA, A Grammar of Biblical Hebrew, Pontificio Istituto Biblico, Roma 2006.
J. WEINGREEN, Grammatica di ebraico biblico, trad. di M. Fidanzio, Milano- Lugano, EUPress FTL - Glossa 2011.
Presentazione degli strumenti in lingua italiana:
M. PAZZINI, Grammatiche e dizionari di ebraico-aramaico in italiano. Catalogo ragionato, «Liber Annuus» 42 (1992) 9-32; ID., Grammatiche e dizionari di ebraico-aramaico in italiano. Catalogo ragionato - Aggiornamento (dicembre 2001), «Liber Annuus» 51 (2001) 183-190.