Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2019/2020Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-FIL02
|
Corso Integrato
|
Introduzione alla filosofia contemporanea
|
Docenti
|
Rezzonico Paolo
|
Anno di corso
|
1°
|
Semestre
|
2°
|
ECTS
|
6
|
Ore
|
48
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Verranno presi in esame i seguenti contenuti: il rapporto tra verità e storia nella sintesi di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, il pensiero “teologico” dell’idealismo. La scoperta della corporeità e della volontà: Arthur Schopenhauer. La rottura della sintesi hegeliana in Søren Kierkegaard. I “maestri del sospetto”: Karl Marx, Friedrich Nietzsche e Sigmund Freud e le loro riprese nel Novecento (il neomarxismo e le scuole psicoanalitiche con particolare attenzione all’interpretazione lacaniana della psicoanalisi). Lo “sguardo” della fenomenologia. Edmund Husserl: la Crisi e le idee portanti della fenomenologia. Martin Heidegger: ontologia e temporalità; la comprensione della finitezza, il pensiero della “svolta”. L’ermeneutica di Hans-Georg Gadamer. L’esistenzialismo: Jean-Paul Sartre. Le vie della fenomenologia: Maurice Merleau-Ponty, Paul Ricœur, Emmanuel Lévinas, Jean-Luc Marion, Marc Richir. La filosofia del linguaggio: Ludwig Wittgenstein. Gli scenari del postmoderno: Jean Francois Lyotard, Jürgen Habermas, Jacques Derrida, Gilles Deleuze, Gianni Vattimo e il “pensiero debole”. Max Picard. Luigi Pareyson. |
Obiettivo
|
Il corso persegue il raggiungimento dei seguenti obiettivi: la capacità di riflessione razionale sul reale come totalità, sull’esperienza umana e sulle condizioni e forme del sapere e dell’agire umano; la conoscenza dei metodi e dei percorsi di ricerca, emersi nei vari momenti della storia, mostrandone continuità e rotture; l’attitudine critica nei confronti delle conoscenze, idee, credenze; la capacità critica per elaborare una interpretazione della complessità del presente; la conoscenza delle principali teorie filosofiche e gli autori presentati; l’uso con proprietà del lessico e delle categorie essenziali della tradizione filosofica; la lettura di testi filosofici (antologici o integrali), individuandone la tipologia, le idee centrali, il procedimento logico-argomentativo e l’intenzione sottesa, le tesi argomentate e quelle solo enunciate, i riferimenti storici e filosofici. |
Avvertenze
|
|
Bibliografia
|
Giovanni Fornero e Salvatore Tassinari, Le filosofie del Novecento, Bruno Mondadori Editore, Milano 2002; Franca D’Agostini, Analitici e continentali Guida alla filosofia degli ultimi trent’anni, Raffaello Cortina, Milano 1997; F. Cioffi – F. Gallo - G. Luppi - A. Vigorelli - E. Zanette, Il testo filosofico, Bruno Mondadori, Milano 1993; J. Hersch, La storia della filosofia come stupore, Bruno Mondadori, Milano 2002, G. Angelini-S. Macchi (ed.), La teologia del novecento: Momenti maggiori e questioni aperte, Glossa, Milano 2008. |