Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2019/2020

Schede ECTS

 
FTIS - Istituzionale
I Baccalaureato  
 
Profeti e Scritti: introduzione e letture
Codice del Corso
I-BIB02
Corso Integrato
Profeti e Scritti: introduzione e letture
Docenti
Corini Gabriele Maria
Anno di corso
Semestre
ECTS
5
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

In un primo momento si studierà la terminologia profetica, le “coordinate” del profeta e i vari tipi di “racconti di vocazione” profetiche. Analogamente, alla luce di Proverbi 1,1-7, si affronterà il vocabolario sapienziale e si offrirà, più che una “definizione”, una “descrizione” della Chohmah biblica.

In un secondo momento, si farà una “lettura” attenta di alcuni brani particolarmente significativi. Per il profetismo, si prenderanno in considerazione gli “oracoli contro le nazioni” (Am 1–2); la “vicenda matrimoniale” di Osea (Os 1–3). Dei “profeti maggiori”, ci si limiterà a Geremia ed Ezechiele riguardo al tema della nuova alleanza in collegamento a Dt 29–30.

Per gli Scritti, invece, la “lettura” si concentrerà su alcuni testi che formano il “cammino della Sapienza” in Israele: Pr 9; Gb 28; Sir 24 e Sap 9.

Obiettivo

Il corso intende introdurre lo studente alla conoscenza della singolarità della profezia (Nebî’îm) e della sapienza (Ketubîm) di Israele all’interno dell’ambiente circostante.

Avvertenze
Bibliografia

a) Testo di riferimento: G.M. Corini, Dona al tuo servo Signore un «cuore in ascolto». Itinerario sintetico dei testi profetici e sapienziali, Glossa, Milano 2015.

b) per i Profeti:
P. Bovati, Così parla il Signore. Studi sul profetismo biblico, EDB, Bologna 2008; P. Rota Scalabrini, Sedotti dalla Parola. Introduzione ai libri profetici, ELLEDICI, Torino 2017.

c) per gli Scritti:
T. Lorenzin, Esperti in umanità. Introduzione ai libri sapienziali e poetici, ELLEDICI, Torino 2013; L. Mazzinghi, Il Pentateuco Sapienziale. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza. Caratteristiche letterarie e temi teologici, EDB, Bologna 2012.