Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2018/2019

Schede ECTS

 
Centro Studi di Spiritualità
CSS Centro Studi di Spiritualità  
 
Letteratura e spiritualità
Codice del Corso
CSS-18.5
Corso Integrato
Narrazione, romanzo ed esperienza spirituale
Docenti
Maier Roberto
Anno di corso
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

Il corso intende mostrare la pertinenza della narrazione all’interno dell’esperienza spirituale, proponendo un approccio teologico al tema. Sebbene l’esperienza della fede sia l’incontro con la persona di Gesù Cristo, tale incontro si illumina sempre nella sua narrazione, sin da quando – dopo la Resurrezione – i primi discepoli sono invitati a raccontare da capo la loro storia con il Signore. Per loro, come per noi, la memoria Jesu è il luogo proprio dell’atto di fede. La forma compiuta della narrazione, nell’Occidente moderno, è il romanzo. Pur nell’evidente distanza che lo separa dalla scrittura evangelica, attraverso la comprensione delle tappe con cui si è costruito il canone occidentale sembra possibile rileggere come in filigrana i guadagni linguistici e simbolici dell’esperienza spirituale cristiana, che per secoli ne ha accompagnato l’evoluzione.

Il corso è fatto di tre parti, ciascuna con un’intonazione e una metodologia differente.

a. Nella prima parte – di carattere più sistematico – si intende chiarire l’importanza della narrazione all’interno dell’esperienza di fede cristiana. Muovendo dal paradigma biblico e dalla normatività della rilettura evangelica della storia di Gesù, ma anche attraverso l’esemplarità di alcuni testi spirituali, si metterà in luce la dinamica narrativa, nel suo singolare rifiuto sia dalla pretesa cronacistica che della pura speculazione intellettuale.

b. La seconda parte sarà il tentativo di individuare alcune tappe fondamentali della nascita del romanzo in Occidente. Dalle Confessioni al romanzo cortese, dalla Commedia alla grande stagione del teatro barocco, sino al frutto maturo del romanzo dell’Ottocento e alla sua dissoluzione novecentesca. Il percorso non è semplicemente storico-letterario: si intenderà, piuttosto, indagare i legami tra i diversi paradigmi narrativi e l’esperienza spirituale, affinché possano vicendevolmente illuminarsi.

c. Una terza parte ospiterà la rilettura di una pietra miliare della letteratura e della spiritualità italiana: i Promessi sposi di Manzoni. Questo momento è da intendere come una sorta di laboratorio per mettere a frutto, di fronte a un testo, i guadagni teorici delle prime due sezioni.

Obiettivo

Obiettivo del corso – in continuità con il percorso proposto negli anni passati su parola poetica ed esperienza spirituale – è fornire gli strumenti per svolgere una riflessione teologica critica sull’esperienza umana del narrare alla luce della rivelazione cristiana. Sia nel suo legame con l’esperienza, sia nella connessione con la parola, la Teologia spirituale scopre nella narrazione uno dei suoi luoghi più cari. In particolare, di fronte alla forma letteraria del romanzo (e alla sua evoluzione storica), gli studenti sono invitati ad acquisire competenza interpretativa e a illustrare, con intelligenza teologica, la dinamica narrativa nelle sue diverse intonazioni storiche.

Avvertenze

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali. Durante la lezione si chiede agli studenti di intervenire con domande e riflessioni. La valutazione avverrà attraverso un esame orale diviso in due parti: una ripresa degli argomenti trattati e l’interpretazione di uno dei testi narrativi proposti a discrezione dello studente. In alternativa lo studente potrà presentare un elaborato scritto di 5-8 cartelle su un romanzo precedentemente concordato con il docente e sarà valutato su questo.

Bibliografia

J.-P. Sonnet, Generare è narrare, Vita e Pensiero, Milano 2014; J. Carrol, Il crollo della cultura occidentale, Fazi Editore, Roma 2009; H. Bloom, Il canone occidentale. I libri e le scuole delle età, BUR, Milano 2008; R. Barthes, La preparazione del romanzo, voll. I-II, Mimesis, Milano 2010; P. Valéry, All’inizio era la favola. Scritti sul mito, Guerini e Associati, Milano 2016; J.R.R. Tolkien, Albero e foglia, Rusconi, Milano 1998.

Altre fonti bibliografiche verranno suggerite durante lo svolgimento del corso; si consiglia di attendere le successive indicazioni prima di acquistare la bibliografia.