Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2018/2019

Schede ECTS

 
FTIS - Specializzazione
II Licenza  
 
Morale speciale - II: «Etica ed economia»
Codice del Corso
S-18TM04
Corso Integrato
Morale speciale - II
Docenti
Krienke Markus
Anno di corso
S
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

«Questa economia uccide» (Evangelii gaudium, 53): questa frase di Papa Francesco è tra le più significative e più provocatorie del suo pontificato. Nel 1991, Giovanni Paolo II affermò invece che “capitalismo” può significare anche «un sistema economico che riconosce il ruolo fondamentale e positivo dell’impresa, del mercato, della proprietà privata e della conseguente responsabilità per i mezzi di produzione, della libera creatività umana nel settore dell’economia» (Centesimus annus, 42). Uno dei temi principali della DSC, dai suoi inizi fino a oggi, è infatti la domanda a quali condizioni nell’economia si realizza la dimensione del bene, per cui il rapporto tra “etica” ed “economia” è da comprendere a partire dalla realtà economica stessa. A tal fine vengono sostenuti nel dibattito attuale vari modelli che in un primo momento del corso saranno presentati e discussi. Particolare attenzione si dedica all’economia sociale di mercato e all’economia civile e alla domanda in quanto realizzano un modello antropologico che trova corrispondenza nella DSC. Nella seconda parte, si indaga a partire dalla tesi di Max Weber sul rapporto tra religione/religioni ed economia, considerando anche la prospettiva dell’ebraismo e dell’islam, e dedicando un’ampia analisi ai documenti della DSC. Infine, nella terza parte si riflette su alcuni problemi attuali, interrogando economisti contemporanei, e porgendo attenzione al tema dell’etica dell’impresa e delle virtù dell’imprenditore, su cui tra l’altro punta l’attuale dibattito economico e teologico.

Obiettivo

Attraverso la consapevolizzazione dei motivi della crisi economica e finanziaria del 2008 che non a caso è stata caratterizzata come “sistemica e strutturale”, il corso introduce nel rapporto tra etica ed economia, in riferimento all’antropologia cristiana e ai documenti della DSC.

Avvertenze

Si espone l’argomento attraverso lezioni frontali e la lettura di testi originali, interpellando anche l’orizzonte di esperienza degli studenti e stimolando il dibattito in aula. Inoltre, si offre un tutoring facoltativo per l’approfondimento di argomenti parziali e per la preparazione all’esame. L’esame orale verrà preparato sulla base di: un manuale che viene indicato nella prima lezione, una scelta di testi originali messi a disposizione in pdf, un riassunto autorizzato dal docente, e il materiale power-point utilizzato dal docente durante i corsi.

Bibliografia

M. Baldini, Il liberalismo, Dio e il mercato. Rosmini, Bastiat, Tocqueville, Sturzo, Mises, Hayek, Röpke, Popper, Armando, Roma 2001; O. Bazzichi, Alle origini dello spirito del capitalismo, Dehoniane, Roma 1991; A.A. Chafuen, Cristiani per la libertà. Radici cattoliche dell’economia di mercato, tr. it. di C. Ruffini, Liberlibri, Macerata 1999; F. Felice, Persona, impresa e mercato. L’economia sociale di mercato nella prospettiva del pensiero sociale cattolico, Lateran University Press, Città del Vaticano 2010; G. Franco, Economia senza etica? Il contributo di Wilhelm Röpke all’etica dell’economia e al pensiero sociale cristiano, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2016; S. Muscolino, Persona e mercato. I liberalismi di Rosmini e Hayek a confronto (La Rosminiana, 2), Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2010.