Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-18TBSEM |
Corso Integrato
| Seminario di teologia biblica |
Docenti
| Romanello Stefano |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova scritta |
Metodo di Insegnamento
| Lezioni, Esercitazioni, Seminari |
L’ambito d’analisi sarà costituito dalla Lettera ai Galati. Essendo omogenea nel contenuto, e di dimensioni relativamente ridotte, sarà possibile una disamina complessiva dell’insieme della sua argomentazione, verificando così come l’intento comunicativo perseguito dall’apostolo permei in modo decisivo la sua teologia. Per comprendere la stessa si rende pertanto necessario cogliere tutte le strategie da lui messe in atto per riguadagnare alla propria comprensione del vangelo la comunità destinataria dello scritto, che vive il rischio di una tragica defezione dallo stesso. Ciò sarà possibile individuando i procedimenti retorici e midrashici cui l’apostolo ricorre.
Il seminario si propone di far acquisire ai partecipanti una competenza personale nelle metodiche d’analisi dell’epistolario paolino. Si presterà particolare attenzione alla dimensione sincronico-pragmatica dell’esegesi, evidenziando come Paolo articoli le proprie argomentazioni intrecciando sviluppi di natura logico-concettuale con appelli ai destinatari che fanno leva sulla mozione dei loro vissuto emozionale.
A seguito di due lezioni introduttive del docente gli allievi presenteranno delle relazioni su brani a essi assegnati, con modalità e bibliografia indicata dal docente. La valutazione verrà data sull’elaborato consegnato in segreteria a seguito della sua presentazione, tenuto conto della stessa. Prima di iniziare il seminario gli studenti sono tenuti a leggere (intendi: studiare!) gli articoli di J.-N. Aletti, Approccio retorico in esegesi e sua ricaduta teologica, «Teologia» 38 (2013) 575-588, e H.-D. Betz, The Literary Composition and Function of Paul’s Letter to the Galatians, «New Testament Studies» 21 (1975) 353-387.
Retorica:
Dizionario di retorica e stilistica, UTET, Torino 2004; H. Lausberg, Elementi di retorica, Il Mulino, Bologna 1969; B. Mortara Garevelli, Manuale di retorica, Bompiani, Milano 2003; Ch. Perelman - L. Olbrechts-Tyteca, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, Torino 1966; O. Reboul, Introduzione alla retorica, Il Mulino, Bologna 1966.
Midrashica:
P. Basta, Gezerah shawah. Storia, forme e metodi dell’analogia biblica (SubBib 26), G&B Press, Roma 2006; G. Stemberger, Introduzione al Talmud e al Midrash, Città Nuova, Roma 1995.