Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-18TB02 |
Corso Integrato
| Teologia biblica A.T. - II |
Docenti
| Borgonovo Gianantonio |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Il libro del Siracide è di altissimo interesse da più punti di vista. Il fatto che la tradizione cristiana lo abbia trasmesso nella versione Greca, da cui derivarono soprattutto le versioni Siriache e Latine, è un segno dell’interesse che ha suscitato nel tempo. Lo stesso nome Ecclesiastico, attribuito al libro per la prima volta da san Cipriano di Cartagine (III secolo), indica quanto lo si amasse soprattutto per il suo contenuto morale e formativo.
Oggi possediamo il 70% circa del testo ebraico originale, per il fortunato ritrovamento di diversi frammenti venuti alla luce a partire dalla fine del XIX secolo nella genîzâ («deposito, sacrestia») della sinagoga al-Fustat dell’antico quartiere del Cairo, e poi a Qumrān (1947-1951) e Masada (1964).
Lo scopo del corso è quindi di confrontare il testo ebraico originale (circa 180 a.C.) e la prima versione greca redatta dal nipote di ben-Sira (ultimo terzo del II secolo a.C.) e scoprirne le diverse prospettive teologiche e morali.
I testi posseduti sia in Greco sia in Ebraico:
Come ultima pagina, leggeremo Sir 24, di cui abbiamo solo la versione greca, ipotizzando – sulla base dei testi ebraici ritrovati – quale potrebbe essere l’ipotetico originale ebraico.
Lettura filologica del testo ebraico e greco, tenendo presenti – quando necessario – le altre antiche versioni (almeno Latine e Siriache). Analisi poetica, analisi simbolica, analisi teologica e morale.
I testi originali in edizione critica: BHS, Septuaginta (ed. Ziegler), Peshiṭta’ (Leiden), Vulgata (Württembergische Bibelanstalt, Stuttgart).
Il testo ebraico vocalizzato sarà distribuito durante le lezioni.
Commentari principali:
– W.O.E. Oesterley, The Wisdom of Jesus the Son of Sirach or Ecclesiasticus in the Revised Version with introduction and notes (The Cambridge Bible for Schools and Colleges), University Press, Cambridge 1912.
– The Wisdom of Ben Sira, A new translation with notes by P.W. Skehan, Introduction and commentary by A.A. Di Lella (The Anchor Yale Bible 39), Doubleday and Co., Garden City NY 1987.