Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-18TPA02 |
Corso Integrato
| Teologia patristica - II |
Docenti
| Simonelli Cristina |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
– Ambrogio: contesto storico, profilo biografico, produzione letteraria.
– Il pensiero e l’opera di Ambrogio nel quadro delle forme ministeriali e monastiche antiche.
– Presentazione degli scritti: epistolario, le opere sulla verginità, il De officiis.
– Dibattiti e sinodi attorno a Bonoso e Gioviniano: la molteplice posta in gioco.
– Visione di sintesi dei temi principali: modelli etici e agiografici, l’incipiente mariologia e la concezione del femminile e del maschile, il ministero tra dovere e grazia.
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla ricerca teologica in ambito patristico, attraverso la lettura e il commento degli scritti di Ambrogio sulla verginità e il ministero. Sul primo aspetto sono conservate diverse opere del vescovo di Milano, sul secondo lo scritto di riferimento è De officiis ministrorum, ma su entrambi è illuminante l’epistolario, eco vibrante delle vicende ecclesiali dell’epoca. L’incrocio dei due temi, spesso studiati in ambiti separati, può offrire prospettive inedite, sia dal punto di vista del rilievo della presenza femminile nella chiesa milanese (e non solo) del IV secolo, sia dal punto di vista della grazia e dell’impegno dei ministri chiamati a servirla.
Il corso è realizzato attraverso lezioni frontali in cui vengono presentati i temi e analizzati i testi. La verifica prevede un approfondimento scritto, che nel colloquio di esame verrà discusso e messo in relazione all’intero percorso.
Fonti:
le opere di Ambrogio nell’edizione bilingue Nuova Biblioteca Ambrosiana (NBA).
Studi:
P. Brown, Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nei primi secoli cristiani, Einaudi, Torino 1992; C. Corsato, La mariologia in Ambrogio di Milano, «Theotokos» 11 (2003) 291-336; S. Felici (ed.), La formazione al sacerdozio ministeriale nella catechesi e nella testimonianza di vita dei Padri, LAS, Roma 1992; M. Bielawski - D. Hombergen (ed.), Il monachesimo tra eredità ed aperture, (Studia Anselmiana 140), Roma 2004; K. Power, The Rehabilitation of Eve in Ambrose of Milan’s De institutione virginis, in M. Dillon (ed.), Religion in the Ancient World: New Themes and Approaches, Amsterdam 1996, 367-382; M. Zelzer, Gli scritti ambrosiani sulla verginità, in Ambrogio di Milano nel XVI centenario della sua morte, «La Scuola Cattolica» 125/6 (1997) 801- 821.