Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-18TS02 |
Corso Integrato
| Teologia sistematica - II |
Docenti
| Canobbio Giacomo |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Si prende avvio da una ricerca di carattere storico-teologico per individuare quando e perché appare il brocardo Ecclesia semper reformanda. In un secondo momento, stante il giubileo della Riforma appena trascorso, si presterà attenzione alle ragioni individuate da Lutero per proporre una riforma della Chiesa e alle trasformazioni che dette ragioni avrebbero dovuto implicare (verrà prestata attenzione soprattutto al ministero). In terzo luogo, uno sguardo al Vaticano II aiuterà a capire in che modo l’ultimo Concilio abbia immaginato il rinnovamento della Chiesa e come in esso alcuni aspetti della Riforma siano stati accolti dopo alcuni secoli di opposizione. In questo terzo momento si affronterà anche la questione dell’interpretazione globale del Vaticano II in rapporto al periodo precedente (continuità o discontinuità?). In un quarto capitolo si cercherà di capire quali siano gli ambiti principali di riforma che, sotto lo stimolo soprattutto di papa Francesco, appaiono urgenti (sinodalità, povertà, riformulazione delle dottrine). In quest’ultimo capitolo tra i documenti pontifici si presterà attenzione in particolare all’Esortazione apostolica Evangelii gaudium.
In conclusione, si proporrà una riflessione di carattere sistematico sul significato della riforma mai compiuta della Chiesa.
Nel contesto ecclesiale attuale ritorna con frequenza sempre maggiore il richiamo alla riforma della Chiesa, sollecitata negli ultimi anni in modo particolare da papa Francesco. Il corso vorrebbe indagare le ragioni non semplicemente congiunturali della riforma della Chiesa e considerare quali aspetti della vita ecclesiale richiedano oggi un processo di riforma.
Il corso si svolge con lezioni frontali. Per l’esame a ogni studente si chiederà di preparare la recensione di un’opera tra quelle che verranno indicate durante il corso, oltre che una verifica dell’assimilazione personale dei contenuti proposti nelle lezioni.
Y.M. Congar, Vera e falsa riforma nella Chiesa, Jaca Book, Milano 1995; Id., Per una Chiesa serva e povera, Qiqajon - Comunità di Bose, Magnago (BI) 2014; G. Lafont, Immaginare la Chiesa cattolica. Linee e approfondimenti per un nuovo dire e un nuovo fare della comunità cristiana, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1998; M. Wirz (ed.), Riformare insieme la Chiesa, Qiqajon - Comunità di Bose, Magnago (BI) 2016; A. Spadaro - C.M. Galli (ed.), La riforma e le riforme nella Chiesa, Queriniana, Brescia 2017.