Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| I-LA04 |
Corso Integrato
| Lettorato di Greco |
Docenti
| Invernizzi Laura |
Anno di corso
| 4° |
Semestre
| 1° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
A. Introduzione: la lingua; il testo; gli strumenti.
B. Lettura e traduzione giustificata di alcune pagine del Nuovo Testamento.
C. Approfondimento di alcuni argomenti di sintassi e loro importanza per la traduzione.
D. Finestra informativa sulla critica testuale.
Presupponendo la conoscenza fondamentale della morfologia della lingua greca, il Lettorato mira ad ampliare le competenze linguistiche dello studente, mediante il consolidamento della conoscenza della sintassi dei casi e del periodo e l’approfondimento degli usi specifici del greco biblico (in ambito lessicale-semantico, sintattico e stilistico), con particolare riguardo ai semitismi e alle caratteristiche del greco ellenistico. Gli obiettivi saranno conseguiti mediante l’applicazione diretta ai testi del Nuovo Testamento.
La partecipazione attiva dello studente alla lezione è fondamentale per l’apprendimento e verrà costantemente sollecitata. L’esame sarà orale e prevederà: 1) lettura di alcuni testi non studiati in classe (saranno fornite indicazioni per la preparazione); 2) lettura e traduzione giustificata di testi studiati a lezione. Anche i testi presentati come esempi dei fenomeni linguistici studiati saranno argomento di esame.
Strumentazione essenziale: B. et K. Aland - J. Karavidopoulos - C.M. Martini - B.M. Metzger (ed.), Novum Testamentum Graece, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 201228.
Strumenti utili: F. Blass - A. Debrunner, Grammatica del Greco del Nuovo Testamento (ISB.S 2), Nuova edizione di F. Rehkopf, Paideia, Brescia 1997; F. Poggi, Corso avanzato di Greco neotestamentario, Paoline, Cinisello Balsamo 2009; M. Zerwick, Analysis philologica Novi Testamenti graeci, Romae 1984; Id., Graecitas biblica, Romae 1966.