Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2018/2019Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-TO01
|
Corso Integrato
|
Teologia orientale
|
Docenti
|
Fogliadini Emanuela
|
Anno di corso
|
5°
|
Semestre
|
2°
|
ECTS
|
3
|
Ore
|
24
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Il corso contestualizza, in una prima parte, la riflessione degli Orienti cristiani nella rispettiva storia, luogo fondativo dei pensieri teologici, della dottrina e dell’iconografia. Tale ricostruzione è utile per comprendere la peculiarità del rapporto Chiesa-Stato nei secoli e per inquadrare le radici di un dialogo complesso con il cristianesimo latino, le cui divergenze teologiche erano già presenti nel primo millennio e si resero palesi nel corso del secondo. La peculiare declinazione della riflessione teologica degli Orienti cristiani, e in particolare dell’Ortodossia, è oggetto della seconda e più ampia parte del corso. Saranno dunque trattati i temi fondamentali, quali la Trinità, la cristologia, la Theotokos, l’ecclesiologia, la liturgia, l’immagine sacra, i sacramenti. Gli studenti saranno introdotti alla conoscenza di queste macro tematiche, invitati a scoprire le potenzialità e anche le criticità delle varie interpretazioni. |
Obiettivo
|
Il corso ha come obiettivo di introdurre in modo sintetico la storia dell’impero bizantino e dei principali Orienti cristiani e, in particolare, di presentare i capitoli fondamentali delle rispettive teologie, iconografie, liturgie, spiritualità. Un’attenzione specifica sarà riservata alla riflessione patristica, all’innografia liturgica e ai teologi ortodossi contemporanei. Il corso ha come obiettivo di fare conoscere i principali temi creduti, celebrati, raffigurati dagli Orienti cristiani, di trasmettere la specificità della Tradizione ortodossa e di trasmettere gli strumenti metodologici e concettuali per approfondire la ricerca. |
Avvertenze
|
Il corso lavorerà sul duplice approccio parola-immagine alle diverse questioni proposte, attraverso una metodologia storico-critica che affronta i temi non in modo confessionale ma scientifico. Gli snodi dottrinali saranno presentati sia dal punto di vista della riflessione teologica sia iconografica. Le immagini sacre utilizzate non saranno solo un supporto alla spiegazione del tema, ma un’espressione autonoma e complementare della teologia, come intesa da molti Orienti cristiani. |
Bibliografia
|
F. Boespflug - E. Fogliadini, Volti del mistero. Il conflitto delle immagini tra Oriente e Occidente, Marietti, Bologna, 2018. P. Gianazza, Temi di Teologia orientale. 1, EDB, Bologna, 2010. E. Morini, Gli Ortodossi. L’oriente dell’Occidente, Il Mulino, Bologna, 2002. K. C. Felmy, La teologia ortodossa contemporanea. Una introduzione, Queriniana, Brescia, 1999. F. Boespflug - E. Fogliadini, La Natività di Cristo nell’arte d’Oriente e d’Occidente, Jaca Book, Milano, 2016. |