Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| I-SEMBIB |
Corso Integrato
| Seminario biblico |
Docenti
| Invernizzi Laura |
Anno di corso
| 5° |
Semestre
| 1° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova scritta e orale |
Metodo di Insegnamento
| Lezioni frontali/Esercitazioni |
L’alterità di Dio è difesa nella Bibbia dall’assoluto divieto di produrne qualsiasi rappresentazione fisica. Allo stesso tempo, però, le convenzioni della narrativa biblica minimizzano la differenza tra l’umano e il divino, collocando il personaggio divino sullo stesso livello narrativo dei personaggi umani. Le narrazioni che descrivono la manifestazione di Dio all’uomo/donna risultano quindi di particolare importanza per cogliere la radicale alterità divina, perché, narrano spesso «esperienze di prima volta». Rivelando, pertanto, al lettore qualcosa dello shock e della sorpresa che accompagnano questo tipo di esperienza, questi racconti riescono a far emergere particolari aspetti della differenza essenziale tra Dio e il personaggio umano, al quale è donato un senso di auto-consapevolezza (e consapevolezza dell’Altro) capace di trasformare.
Introducendo i partecipanti al riconoscimento dei modelli letterari e al loro uso per l’interpretazione di un racconto, il lavoro seminariale intende favorire l’acquisizione di metodi e strumenti per la ricerca e per la condivisione dei risultati mediante l’esposizione (orale e scritta).
Dopo alcune lezioni frontali dedicate alla presentazione degli strumenti della ricerca e ad alcuni elementi dell’arte della narrativa biblica, verranno studiati nel loro contesto alcuni racconti di teofania.
Lo studio dei racconti di teofania verrà realizzato affidando a turno ai partecipanti la presentazione dei racconti e discutendone insieme. Poiché il lavoro seminariale esige la partecipazione attiva a tutte le sedute, è richiesto che ciascuno studente studi previamente i racconti preparandosi alla discussione e consegni a ogni incontro il frutto dello studio personale nelle modalità che saranno indicate a lezione. La valutazione del corso terrà conto della partecipazione, dell’esposizione e dell’elaborato finale.
R. Alter, L’arte della narrativa biblica (Biblioteca Biblica 4), Queriniana, Brescia 1990; G. Fischer, Conoscere la Bibbia. Una guida all’interpretazione, a cura di S. Paganini, EDB, Bologna 2013; D. Marguerat - Y. Bourquin, Per leggere i racconti biblici. La Bibbia si racconta. Iniziazione all’analisi narrativa, Borla, Roma 20112; G.W. Savran, Encountering the Divine: Theophany in Biblical Narrative (Journal for the Study of the Old Testament Supplement Series 420), T&T Clark, London 2005; J.-P. Sonnet, L’analisi narrativa dei racconti biblici, in M. Bauks - C. Nihan (edd.), Manuale di esegesi dell’Antico Testamento (Testi e commenti), EDB, Bologna 2010, 45-85.