Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| I-FIL05 |
Corso Integrato
| Filosofia della natura e della scienza |
Docenti
| Ceragioli Ferruccio |
Anno di corso
| 2° |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 5 |
Ore
| 36 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
In un primo momento verranno ripercorsi sinteticamente i percorsi storici delle due discipline individuando alcuni snodi essenziali dei rispettivi sviluppi con i loro intrecci. A questo scopo si procederà a un’essenziale ricognizione delle principali concezioni filosofiche della natura dai presocratici alla Fisica di Aristotele, dalla concezione ebraico-cristiana della natura al pensiero di Tommaso d’Aquino, dalla concezione rinascimentale a quella romantica, fino ad arrivare ai nostri giorni. Parallelamente a questo primo percorso, si offrirà una presentazione sintetica dello sviluppo della scienza moderna a partire dalla sua origine con Galileo e l’invenzione del metodo sperimentale, passando attraverso la teoria dell’evoluzione, la rivoluzione della Fisica di inizio Novecento e i nuovi sviluppi legati in particolare alle teorie della complessità. Infine, si presenterà una breve panoramica su alcuni modelli di filosofia della scienza.
In un secondo momento più sistematico si procederà a una definizione degli statuti delle due discipline per poi soffermarsi su alcune nozioni fondamentali della problematica (es. spazio, tempo, misura, determinismo/indeterminismo, complessità…) con un riferimento particolare ai risultati attuali della Fisica (es. cosmologia, meccanica quantistica, principio antropico…), della Biologia (es. teoria dell’evoluzione, origine della vita e dell’uomo, teoria dei sistemi aperti…) e delle Neuroscienze (es. rapporto mente/cervello, neuroni specchio…). Si prenderanno in più profonda considerazione alcuni temi e problemi di particolare rilevanza e attualità di queste discipline anche tenendo conto dei possibili nessi con l’interrogazione teologica, in vista di una maggiore interdisciplinarietà, integrazione o addirittura unità del sapere.
Infine, si valuteranno criticamente alcuni modelli di pensiero (es. realismo e idealismo, olismo e riduzionismo, materialismo e naturalismo…) e/o alcuni autori particolarmente significativi.
Il corso si prefigge di fornire un’introduzione alla Filosofia della Natura e alla Filosofia della Scienza, nonché di mostrare i nessi che legano le due discipline tra loro e con le scienze matematiche, fisiche e naturali all’interno della globalità del sapere filosofico e umano. L’obiettivo è di procedere nella direzione della ricerca di quella unità del sapere indicata da Giovanni Paolo II: «Voglio esprimere con forza la convinzione che l’uomo è capace di giungere a una visione unitaria e organica del sapere. […] La settorialità del sapere, in quanto comporta un approccio parziale alla verità con la conseguente frammentazione del senso, impedisce l’unità interiore dell’uomo contemporaneo» (Fides et Ratio 85).
Il corso prevede lezioni frontali e, per gli studenti del ciclo Istituzionale, una esercitazione scritta. Si tratta di preparare un breve elaborato (tra i 12.000 e i 18.000 caratteri spazi inclusi) su un tema concordato con il docente e relativo o a un autore o a un testo o, ancora, a una problematica di rilevante interesse per l’argomento del corso. Tale lavoro scritto concorre insieme con l’esame orale alla valutazione finale del candidato.
G. Boniolo - P. Vidali, Introduzione alla filosofia della scienza, Bruno Mondadori, Milano 2003; L. Congiunti, Lineamenti di filosofia della natura, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2010; V. Danna, Universo, vita, coscienza. Introduzione alla filosofia della scienza e della natura, Effatà, Cantalupa (TO) 2015; D. Gillies - G. Giorello, La filosofia della scienza nel XX secolo, Laterza, Roma-Bari 2002; P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza, Roma-Bari 2002; A. Strumia - G. Tanzella Nitti (edd.), Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede, Urbaniana University Press - Città Nuova, Roma 2002.