Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| I-BIB05 |
Corso Integrato
| Giovanni: introduzione e letture |
Docenti
| Pagani Isacco |
Anno di corso
| 2° |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Non definito |
Lo scopo del corso è triplice:
Si consiglia una lettura integrale previa o parallela del corpus nella traduzione CEI 2008 o in lingua originale, per chi conoscesse il greco.
Introduzioni:
G. Ghiberti (cur.), Opera giovannea (= Logos. Corso di studi biblici 7), Elledici, Torino 2003; M. Nicolaci, La salvezza viene dai Giudei. Introduzione agli scritti giovannei e alle Lettere Cattoliche (= Parola di Dio. Seconda serie 49), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014;
Il Vangelo secondo Giovanni:
R.E. Brown, Giovanni. Commento al Vangelo spirituale (= Commenti e studi biblici), Cittadella, Assisi 2010 6; J. Zumstein, Il Vangelo secondo Giovanni (= Strumenti NT 72), Claudiana, Torino 2017, voll. 1-2;
Le lettere di Giovanni:
R.E. Brown, Le Lettere di Giovanni (= Commenti e studi biblici), Cittadella, Assisi 1986;
Apocalisse:
G. Biguzzi, Apocalisse. Nuova versione, introduzione e commento (= I libri biblici. NT 20), Paoline, Milano 2005.