Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| I-STCH03 |
Corso Integrato
| Storia della Chiesa moderna |
Docenti
| Besostri Fabio |
Anno di corso
| 2° |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 5 |
Ore
| 36 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
La crisi ed il rinnovamento della Chiesa cattolica tra il XV e il XVIII secolo hanno effetti duraturi sulla vita della Chiesa sino ad oggi: la conoscenza dei problemi, delle persone, delle idee e degli eventi di quel periodo è quindi fondamentale anche per la comprensione della realtà ecclesiale odierna e dello sviluppo della riflessione teologica e pastorale.
Il corso prevede essenzialmente lezioni frontali da parte del docente, dedicate all’esposizione sommaria delle vicende e alla lettura e analisi di alcune fonti, in modo da evidenziare soprattutto le diverse posizioni presenti nella Chiesa del tempo e il rispettivo dibattito intrecciato tra loro. L’assimilazione personale da parte degli studenti comporta, oltre alla ripresa degli schemi forniti durante le lezioni, l’integrazione, soprattutto per le parti generali e non esposte in aula, sui manuali e sull’ampia bibliografia di volta in volta segnalata, nonché l’analisi attenta dei documenti allegati.
U. Dell’Orto - S. Xeres, Manuale di storia della Chiesa. 3 - L’epoca moderna, Morcelliana, Brescia 2017; G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. Nuova edizione riveduta e ampliata, voll. I-II, Morcelliana, Brescia 1993-1994; H. Jedin, Riforma cattolica o controriforma? Tentativo di chiarimento dei concetti con riflessioni sul concilio di Trento, Morcelliana, Brescia 1974.