Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| I-LA03 |
Corso Integrato
| Greco biblico |
Docenti
| Bargellini Francesco |
Anno di corso
| 2° |
Semestre
| Annuale |
ECTS
| 6 |
Ore
| 48 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
1. Storia: definizione del greco biblico nel contesto linguistico del periodo ellenistico
2. Grammatica: le strutture fondamentali della lingua greca (fonetica-morfologia-sintassi)
3. Lessico: Studio sistematico del lessico neotestamentario.
Il corso si prefigge come obiettivo l’acquisizione della conoscenza base della lingua greca classica, attraverso l’apprendimento del sistema integrale delle strutture morfologiche, con particolare attenzione al sistema verbale e degli elementi essenziali di quelle sintattiche, come strumentazione di fondo per l’accostamento ai testi del Nuovo Testamento.
B. CORSANI, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Società Biblica Britannica, Roma 1994;
R. CALZECCHI ONESTI, Leggo Marco e imparo il greco, Piemme, Casale Monferrato 1993.