Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| I-PATR01 |
Corso Integrato
| Patrologia - I e Storia della Chiesa antica |
Docenti
| Simonelli Cristina |
Anno di corso
| 1° |
Semestre
| Annuale |
ECTS
| 6 |
Ore
| 48 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Primo modulo: introduzione generale alle due discipline. Il dibattito sulle origini cristiane e il giudeocristianesimo. La letteratura cristiana delle origini (Padri Apostolici)
Secondo modulo: la Chiesa e l'Impero Romano. Le persecuzioni. La letteratura apologetica, con particolare riferimento a Giustino. Spiritualità e letteratura del martirio.
Terzo modulo: Il consolidamento delle strutture e delle istituzioni ecclesiastiche tra II e III secolo. I principali esponenti delle aree teologiche: Melitone e Ireneo per l’area “asiatica”; Tertulliano e Cipriano per l’area latino-africana; Clemente e Origene per l’area alessandrina
Quarto modulo: la svolta nei rapporti Chiesa - Impero nel IV secolo. La crisi ariana: temi in discussione, il dibattito conciliare (Nicea-Costantinopoli I). Lo sviluppo del catecumenato e il fenomeno monastico, con la relativa letteratura. Quadro sintetico e introduttivo ad alcune figure rappresentative delle diverse tradizioni: i Cappadoci, Efrem il Siro, Ambrogio.
Quinto modulo: la Chiesa nel V secolo, in oriente (dibattito cristologico e concili di Efeso e Calcedonia) e in occidente (con perno attorno ad Agostino: a confronto con manichei, donatismo e pelagianesimo). Uno sguardo prospettico.
Il corso si propone di presentare la diffusione e lo sviluppo della realtà cristiana nei primi secoli dell'era volgare. Poiché gli scritti degli autori cristiani non si possono comprendere al di fuori del contesto storico e d'altra parte rappresentano parte importante delle fonti per la storia della Chiesa antica, i moduli in cui viene articolato il corso integrano la patrologia e la storia.
L’insegnamento si avvale di lezioni frontali, come introduzioni ai singoli contesti storici e ai relativi autori patristici. Durante le lezioni vengono indicati anche singoli settori di approfondimento monografico con relativa bibliografia, affidati al lavoro personale. Lo studio si articola infatti in una parte generale e in una parte monografica, svolta a partire da un testo patristico scelto fra quelli che verranno consigliati. Il colloquio d’esame inizia dalla parte monografica e si estende alla parte generale.
PATROLOGIA
M. Simonetti - E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, EDB, Bologna 2011 2; C. Moreschini - E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina. I-II, Morcelliana, Brescia 1995; A. Piras, Storia della letteratura patristica, PFTS University Press, Cagliari 2013 2.
STORIA
G. Laiti - C. Simonelli, Manuale di Storia della Chiesa. I. L’età antica (dir. U. Dell’Orto - S. Xeres), Morcelliana, Brescia 2018; G. Filoramo - D. Menozzi (a cura di), Storia del Cristianesimo: l’Antichità, Laterza, Roma-Bari 1997; P. Siniscalco, Il cammino di Cristo nell’Impero romano, Laterza, Roma- Bari 2004 4.