Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| I-BIB02 |
Corso Integrato
| Profeti e Scritti: introduzione e letture |
Docenti
| Corini Gabriele Maria |
Anno di corso
| 1° |
Semestre
| 1° |
ECTS
| 5 |
Ore
| 36 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
a) In un primo momento si studierà la terminologia profetica, le “coordinate” del profeta e i vari tipi di “racconti di vocazione” profetiche. Analogamente, alla luce di Proverbi 1,1-7, si affronterà il vocabolario sapienziale e si offrirà, più che una “definizione”, una “descrizione” della Chohmah biblica;
b) In un secondo momento, si farà una “lettura” attenta di alcun i brani particolarmente significativi. Per il profetismo, si prenderanno in considerazione gli “oracoli contro le nazioni” (Am 1-2); la “vicenda matrimoniale” di Osea (Os 1-3). Dei “profeti maggiori”, ci si limiterà a Geremia ed Ezechiele riguardo al tema della nuova alleanza in collegamento a Dt 29-30.
Per gli Scritti, invece, la “lettura” si concentrerà ad alcuni testi che formano il “cammino della Sapienza” in Israele: Pr 9, Gb 28, Sir 24, Sap 9.
Il corso intende introdurre lo studente alla conoscenza della singolarità della profezia (Nebî’îm) e della sapienza (Ketubîm) di Israele all’interno dell’ambiente circostante.
Testo di riferimento:
G.M. CORINI, Dona al tuo servo Signore un "cuore in ascolto". Itinerario sintetico dei testi profetici e sapienziali, Glossa, Milano 2015.
per i Profeti:
J.M. ABREGO DE LACY, I libri profetici (ISB 4), Paideia, Brescia 1996; B. MARCONCINI ET ALII, Profeti e Apocalittici (Collana Logos, n. 3) LDC, Leumann (TO) 20072; J.L. SICRE, Profetismo in Israele. Il profeta. I profeti. Il Messaggio, Borla, Roma 1995.
per gli Scritti:
M.V. ASENSIO, Libri sapienziali e altri scritti (ISB 5), Paideia, Brescia 1997; A. BONORA - M. PRIOTTO (ed.), Libri Sapienziali e altri Scritti (Logos n. 4), LDC, Leumann (TO) 1997; R.E. MURPHY, L’albero della vita. Una esplorazione della letteratura sapienziale biblica, Queriniana, Brescia 1993.