Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2024/2025

Schede ECTS

 
Centro Studi di Spiritualità
CSS Centro Studi di Spiritualità  
 
Storia delle spiritualità contemporanea: «La fede e le sfide del presente»
Codice del Corso
CSS-24.4
Corso Integrato
Storia della spiritualità contemporanea
Docenti
Cazzulani Guglielmo
Anno di corso
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

La riscoperta della spiritualità: il movimento mistico. Si illustreranno i principali temi e i protagonisti della “invasione mistica” avvenuta ad inizio Novecento, evidenziando come essa non fu un fenomeno di natura prettamente accademica, destinato a catturare l’interesse solo di pochi cultori, ma un movimento di massa che ha incoraggiato la nascita di un cristianesimo molto più attento all’interiorità. Da qui si prenderanno in esame alcune figure della mistica del secolo ventesimo, mostrando la loro rilevanza e le loro caratteristiche specifiche. Successivamente si affronterà la questione del rapporto tra teologia e spiritualità: la Chiesa del Novecento ha posto il problema di una spiritualità che recuperasse il suo legame con la teologia, qui intesa come scienza della rivelazione; la spiritualità ha così dismesso quell’indole fortemente soggettiva che la esponeva al rischio di essere tacciata di psicologismo. Anche da questo punto di vista si prenderanno in esame alcune figure del Novecento che, per un verso, hanno cercato di produrre una teologia “narrativa” capace di esporsi verso il soggetto e, per l’altro verso, una riflessione spirituale non più coltivata senza alcun riferimento alla rivelazione cristiana. Si illustrerà inoltre la riscoperta della liturgia come fonte della spiritualità cristiana: il movimento liturgico ha incoraggiato il radicamento della fede su questo dato primario dell'esperienza cristiana, ed è stato propugnatore, dopo secoli di assenza, di una vera e propria teologia della liturgia. Un’ultima parte del corso illustrerà la riscoperta della lectio divina come luogo di incontro del cristiano con Dio che parla a lui attraverso le sacre scritture. All’interno di questo scenario ampio, che cerca di descrivere le caratteristiche più evidenti della spiritualità contemporanea, si avrà modo di riservare approfondimenti su questioni specifiche, come l’insorgenza di nuovi movimenti ecclesiali e un ripensamento della spiritualità sacerdotale.

Obiettivo

Il corso si prefigge lo scopo di presentare il cammino della spiritualità cristiana nel Novecento, illustrando i suoi passaggi più caratteristici. Più che l'analisi di singoli fenomeni esso tenterà di offrire uno sguardo di sintesi su quelli che sono gli sviluppi più significativi della spiritualità, che sono diventati patrimonio comune dell’intero popolo di Dio. Tra gli scopi del corso vi è quello di accompagnare lo studente perché maturi una propria sintesi personale su alcuni temi fondamentali di vita cristiana.

Avvertenze

Il corso prevede lezioni frontali tenute dal docente nelle quali si segnaleranno ulteriori sviluppi e letture che non verranno svolte direttamente in aula: sarà lasciato agli studenti il compito di proseguire nella ricerca, questo sia per favorire l'ampliamento delle conoscenze, ma anche per incoraggiare l’acquisizione di un metodo e di una sintesi personale. La verifica del corso avverrà attraverso un esame orale su alcune tematiche segnalate dal docente stesso, che dovranno essere ulteriormente approfondite dal candidato.

Bibliografia

T. GoffiLa spiritualità contemporanea (XX secolo), EDB, Bologna 1987; P. Zovatto (ed.), Storia della spiritualità italiana, Città Nuova, Roma 2002; P.L. Guiducci, Mihi vivere Christus est. Storia della spiritualità cristiana orientale e occidentale in età moderna e contemporanea, LAS, Roma 2011; P. Crespi - G.F. Poli, Lineamenti di storia della spiritualità e della vita cristiana, ED, vol. 3. Roma 2000.