Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2024/2025

Schede ECTS

 
FTIS - Specializzazione
II Licenza  
 
Teologia pastorale – II: «La Chiesa al tempo dei "Religious Seekers"»
Codice del Corso
S-24TP03
Corso Integrato
Teologia pastorale – II
Docenti
Carrara Paolo
Anno di corso
S
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

Il corso prende le mosse da una introduzione che cerca di giustificare la pertinenza della domanda a cui si ispira la riflessione. A tal fine vengono presi in considerazioni i risultati di alcune recenti indagini relative alle forme del credere e alle pratiche della fede nel contesto italiano (Cipriani, De Rita, Garelli) con l’obiettivo di trasformarli in provocazioni che la pastorale è chiamata ad assumere. Una sosta teorica sul “principio di pastoralità” dà fondamento teologico a questa necessaria assunzione. Si entra poi nella prima parte del corso in cui le provocazioni accennate nell’introduzione vengono attraversate con più profondità, privilegiando in particolare tre percorsi. Il primo ha a che fare con le numerose ricerche relative al tema della spiritualità giovanile e al rapporto tra giovani e Chiesa (Bichi-Bignardi e il percorso lombardo Giovani e vescovi). Il secondo filone allarga l’indagine ai temi della ricerca spirituale oggi, mostrando la continuità tra quanto viene rilevato in ambito italiano (Palmisano-Pannofino, Giordan) e quanto attestato a livello europeo-occidentale più ampio. La terza provocazione verte attorno al tema del rito e del precetto festivo (Berzano, Diotallevi). La seconda parte del corso si confronta con alcune letture interpretative sintetiche, di taglio sia sociologico che teologico, riconoscendo nei filoni analizzati l’emergere di un mutamento sistemico delle forme del credere e del ruolo della religione, con le sue pratiche, regole e istituzioni. La terza parte si concentra sul livello teologico-pastorale, con l’obiettivo di mettere a fuoco le principali chances a cui la testimonianza cristiana, anche in questo contesto, può rifarsi, in una necessaria tensione tra impermeabilità e adattamento acritico, tra indicazioni d’insieme e istanze più particolari

Obiettivo

Il corso intende affrontare un nucleo decisivo per la riflessione teologico-pastorale: quello relativo al rapporto cristianesimo-cultura. Esso viene indagato senza prescindere dalle questioni teologiche più rilevanti che lo caratterizzano, ma mettendosi anzitutto in ascolto della tensione pastorale che si istituisce oggi, a livello italiano ed europeo-occidentale, tra la proposta ecclesiale e la presenza istituzionale della Chiesa, da un lato, e i variegati itinerari spirituali di ricerca di uomini e donne, dall’altro.

Avvertenze

Il corso prevede lezioni frontali e un approfondimento scelto dallo studente, previa consultazione del docente. L’esame orale ha lo scopo di verificare sia l’apprendimento delle singole tematiche che l’acquisizione di uno sguardo pastorale complessivo. Nel suo svolgimento, lo studente dovrà presentare oralmente l’approfondimento compiuto, con l’obiettivo di inserirlo nel percorso delineato attraverso le lezioni.

Bibliografia

R. Bichi – P. Bignardi (ed.), Cerco, dunque credo? I giovani e una nuova spiritualità, Vita e pensiero, Milano 2024; P. Carrara, La conversione missionaria della parrocchia. Lavori in corso dall’esito non scontato, in P. Carrara (ed.), La missione ecclesiale nello spazio urbano. Percorsi storici, questioni teoriche, ricerche pastorali, a cura della Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo (Quaderni di Studi e Memorie 21), Glossa, Milano 2022, 149-182; M. Epis (ed.), La possibilità della fede. Testimoniare il Vangelo nello spazio pubblico (Disputatio 32), Glossa, Milano 2023; L. Diotallevi, La messa è sbiadita. La partecipazione ai riti religiosi in Italia dal 1993 al 2019, Rubbettino, Soveria Mannelli 2024; M. Kehl, Welche „pastorale Strategie“ braucht die deutsche Kirche heute?, in H.-G. Ziebertz (ed.), Erosion des christlichen Glaubens?
Umfragen, Hintergründe und Stellungnahmen zum „Kulturverlust des Religiösen“
, LIT, Münster 2004, 121-129; S. Palmisano – N. Pannofino, Religione sotto spirito. Viaggio nelle nuove spiritualità, Mondadori, Milano 2021.