Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-24TPSEM |
Corso Integrato
| Seminario di teologia pastorale |
Docenti
| Lorenzi Ugo |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 1° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova scritta |
Metodo di Insegnamento
| Lezioni, Esercitazioni, Seminari |
La posta in gioco è esplorare delle proposte pastorali in modo pratico, cioè partendo da materiali concreti e testimonianze di incontri e percorsi svolti, per andare verso i nodi e i pensieri che vi si trovano. Una parte importante del seminario è costituita dalla raccolta di questi materiali, rivolgendosi a parrocchie, gruppi e movimenti, istituzioni ad esempio per la catechesi con le persone disabili, e via dicendo. Il lavoro di riordino e di scelta dello studente diventa essenziale, ed ha il sapore di un’attività di discernimento, e poi di messa in forma didattica perché tutti possano comprendere. Il dibattito in classe vorrebbe far emergere le domande teologico-pastorali che emergono da un lavoro, non tanto da testi di autori né dall’ascolto in qualche modo già organizzato di pratiche, ma dal provare per così dire a nuotare dentro la letteratura grigia, disparata per definizione, cercando almeno qualche direzione di massima, e forse una saggezza che è incorporata nelle pratiche.
Gli studenti sono invitati a scegliere un corpus di testi, strumenti, materiali, indicazioni pratiche riguardanti un ambito di esercizio della pastorale e della catechesi. Si tratta di cogliere, dentro questo vasto e talvolta disparato materiale, la risonanza, lo smarrimento, talvolta invece la realizzazione ingegnosa e raffinata, di orientamenti ecclesiali, suggerimenti pedagogici, analisi e apporti delle scienze umane, quadri teologico-fondamentali, biblici, e teologico-pastorali.
Ogni studente dispone di un’ora scolastica per la propria presentazione, seguita da un tempo di dibattito con durata da concordare, a seconda del numero di studenti e di interventi. Al termine del seminario è richiesto un breve documento di due pagine, nel quale ogni studente riassume le acquisizioni raccolte durante il seminario.
Equipe europea di catechesi, Fede e catechesi in Europa: possibili sentieri, LDC, Torino 2024; Istituto di catechetica, Catechesi. Soggetti, età e condizioni di vita, LDC, Torino 2024