Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-24TM01 |
Corso Integrato
| Teologia morale fondamentale – I |
Docenti
| Chiodi Maurizio |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Nella prima parte, saranno considerati alcuni dei principali modelli teorici elaborati sul tema della cura: si prenderà in considerazione sia la filosofia antica come cura sui, identificata come cifra fondamentale della filosofia stessa, sia l’analitica esistenziale heideggeriana del Dasein – con la sua ripresa del classico mito della Cura –, di cui la cura è la forma fondamentale sia l’etica femminista della cura che, a partire da C. Gilligan ha messo in luce la cura come paradigma tipico della “voce” femminile, differente dal pensiero maschile, incentrato sui principi e i diritti, sia lo sviluppo della riflessione bioetica sulla cura, a partire da Hauerwas, Reich e Callahan, che si è soffermata sul modello della cura per caratterizzare la relazione tra medico e paziente.
Nella seconda parte, il corso si sofferma sulla nozione di cura come paradigma etico-antropologico, nel quado di un approccio fenomenologico-ermeneutico. Dopo un’introduzione dedicata ad una breve ricostruzione del contesto culturale della cura, in un primo momento la riflessione si soffermerà sulla circolarità tra le due grandi prospettive etico-antropologiche entro le quali pensare la cura: la cura ricevuta, ove si metterà in luce in modo particolare l’esperienza familiare della filialità, e la cura donata, ove si riprenderà soprattutto l’esperienza della fraternità e sororità. La correlazione tra la cura ricevuta e la cura donata permetterà di mettere in rilievo il rapporto costitutivo non solo tra il sé e l’altro, ma anche tra il dono (Gabe) e il compito (Aufgabe) della dedizione (Hingabe) reciproca. In un secondo momento, partendo dalla parabola del samaritano, il corso proporrà una ripresa etico-antropologica della cura narrata da Gesù e considerato come la forma paradigmatica del comandamento evangelico dell’amore.
Il corso si propone di favorire di approfondire il significato teorico-pratico legato al tema della cura.
M. Chiodi, L’enigma della sofferenza e la testimonianza della cura, Glossa, Milano 2003; M. Chiodi, Modelli teorici in bioetica (quaderni FAD), FrancoAngeli, Milano 2005; M. Foucault, Storia della sessualità, 3: La cura di sé, Feltrinelli, Milano 20079; C. Gilligan, Con voce di donna. Etica e formazione della personalità, Feltrinelli, Milano 1987; P. Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi, Torino 1988; R. Massaro, L’etica della cura. Un terreno comune per un’etica pubblica condivisa, Lateran University Press – Editiones Academiae Alfonsianae, Roma 2016.