Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| S-24TB02 |
Corso Integrato
| Teologia biblica A.T. - II |
Docenti
| Borgonovo Gianantonio |
Anno di corso
| S |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 3 |
Ore
| 24 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Lettura filologica del testo ebraico, tenendo presente – quando necessario – la storia della trasmissione del testo nella tradizione ebraica e cristiana (almeno i Lxx, la Vulgata e la Siriaca). E quindi un’attenta analisi testuale, grammaticale-sintattica, poetica, simbolica.
Il corso vorrebbe cogliere l’occasione per tornare a parlare di Giobbe e del suo Dio. La scelta della sezione conclusiva del dramma (Gb 38,1 – 42,6), mi sembra la migliore per rileggere, comprendere e apprezzare l’intero dramma.
L’occasione è anche un’opportunità per leggere una delle pagine poetiche più eccelse dell’Ebraico Biblico, con tutti i suoi problemi filologici e teologici.
Segnalo che questi testi sono abbordabili, a prezzo contenuto, nella libreria elettronica di Faithlife Corporation (Bellingham, US-WA), tramite la piattaforma del software Logos (www.logos.com).
Nel sito della FTIS, la mia pagina personale «Materiali» avrà una sottocartella «Giobbe/Giobbe 38-42» in cui inserirò i materiali utilizzati durante le lezioni del presente corso.