Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Anno Accademico 2024/2025

Schede ECTS

 
FTIS - Specializzazione
II Licenza  
 
Teologia patristica – I: «Ambrogio di Milano e la fede nicena»
Codice del Corso
S-24TPA01
Corso Integrato
Teologia patristica - I
Docenti
Banna Pierluigi Francesco Maria
Anno di corso
S
Semestre
ECTS
3
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipo Esame
Prova Orale
Metodo di Insegnamento
Didattica formale/lezioni frontali
Programma

Nella prima parte verranno presentate le principali tappe della ricezione dell’evento niceno nel mondo latino, sotto una triplice prospettiva: l’analisi linguistica del simbolo del 325 e le sue traduzioni latine; la percezione della crisi ariana in Occidente, dal sinodo romano (340/341) a quello aquileiano (381), anche attraverso i principali autori latini (Mario Vittorino, Ilario di Poitiers, Febadio di Agen); l’influsso della politica imperiale.

Nella seconda parte, verrà proposta un’ampia antologia dalle opere dogmatiche di Ambrogio (De fide; De Spiritu Sancto; De Incarnationis dominicae sacramento; Explanatio Symboli), cercando di mettere in rilievo la figura politica di Ambrogio, l’autorità acquisita dal sinodo niceno, le argomentazioni in favore della consustanzialità del Figlio, il legame tra trinitaria e cristologia e il nesso tra fede nicena e spiritualità ambrosiana.

Nell’ultima parte, verrà proposta una riflessione sulla descrizione della figura dell’eretico, in particolare ariano, al fine di illustrare il rapporto tra eresia, spiritualità e politica nel pensiero del pastore milanese.

Obiettivo

In occasione dell’anniversario dell’assise nicena (325-2025), il corso intende esaminare la percezione dell’evento conciliare nell’opera di Ambrogio di Milano. Non sempre un Concilio, soprattutto quello in esame, gode di immediata ricezione e univoca percezione all’interno del corpo ecclesiale. A maggior ragione, quando, come nel caso presente, intervengono fattori di intermediazione linguistica e culturale. Il pensiero di Ambrogio si pone a valle di questo complesso processo, raccogliendo il frutto di lunghi dibattiti di interpretazione e, non senza elementi di originalità, canonizza all’interno del pensiero occidentale la ricezione del Concilio di Nicea.

Avvertenze

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali. Il docente fornirà un’antologia di testi da analizzare nel corso delle lezioni. L’esame consisterà in due domande del docente a partire dalle osservazioni dello studente su due testi selezionati dall’antologia del corso.

Bibliografia

O. Faller (cur.) - C. Moreschini (trad.), Sant’Ambrogio, Opere dogmatiche I. La fede, (Sancti Ambrosii Episcopi Mediolanesis Opera 15), Ambrosiana – Città Nuova, Milano – Roma 1984; O. Faller (cur.) - C. Moreschini – E. Bellini (trad.), Sant’Ambrogio, Opere dogmatiche II. Il mistero dell’Incarnazione del Signore. Lo Spirito Santo, (Sancti Ambrosii Episcopi Mediolanesis Opera 16), Ambrosiana – Città Nuova, Milano – Roma 1979; O. Faller (cur.) - G. Banterle (trad.), Sant’Ambrogio, Opere dogmatiche III. Spiegazione del Credo. I sacramenti. I misteri. La penitenza, (Sancti Ambrosii Episcopi Mediolanesis Opera 17), Ambrosiana – Città Nuova, Milano – Roma 1982; R. Cantalamessa, Sant’Ambrogio di fronte ai grandi dibattiti teologici del suo secolo, in in G. Lazzati (ed.), Ambrosius episcopus. Atti del Congresso di studi ambrosiani nel XVI centenario della elevazione di sant’Ambrogio alla cattedra episcopale (Milano, 2-7 luglio 1974), vol. I, Vita e Pensiero, Milano 1976 483-539; G. Lettieri, Omnipotentia e subiectio: una teologia trinitaria imperiale. Aspetti della polemica anti-ariana nel “De fide” di Ambrogio, in R. Passarella (ed.), Ambrogio e l’arianesimo, Ambrosiana – Bulzoni, Milano – Roma 2013, 47-77; C. Markschies, Ambrogio teologo trinitario, «La Scuola Cattolica» 125/6 (1997), 741-762; M. Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo, Augustinianum, Roma 1975.