Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2024/2025Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-FIL12
|
Corso Integrato
|
Filosofia e scienze umane
|
Docenti
|
Basso Ingrid Marina
|
Anno di corso
|
4°
|
Semestre
|
2°
|
ECTS
|
5
|
Ore
|
36
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Il corso si propone come un’indagine filosofica volta tematizzare lo statuto epistemologico delle cosiddette “scienze umane” nel confronto con le scienze fisico-naturali, accompagnata da un’analisi e discussione di testi. Tra questi testi, i “classici” che hanno segnato le tappe fondamentali del dibattito sullo statuto delle scienze umane tra Ottocento e inizi del Novecento (Comte, Dilthey, Windelband, Weber) e in secondo luogo alcuni testi emblematici volti a problematizzare il caso di determinate scienze umane quali psicologia e antropologia culturale (critica alla psicoanalisi da parte dei filosofi della scienza – Wittgenstein, Popper, Grünbaum – e da parte della tradizione ermeneutica – Ricoeur e Habermas; critica al metodo dell’antropologia culturale in Wittgenstein). Non sono richieste conoscenze filosofiche preliminari. Gli studenti saranno fortemente incoraggiati a intervenire, ponendo questioni a partire dai testi che via via verranno analizzati e discussi, ed eventualmente preparando delle presentazioni seminariali su temi specifici, di cui si terrà conto in sede di valutazione finale. |
Obiettivo
|
Il corso intende introdurre gli studenti alla conoscenza della riflessione filosofica sulle scienze umane, con particolare riguardo al dibattito epistemologico. Gli obiettivi sono l’acquisizione di una competenza storico-teorica relativa ai principali modelli interpretativi, la conoscenza di testi filosofici classici e l’acquisizione critica dei modi e delle forme dell’argomentare filosofico. |
Avvertenze
|
La verifica dell’apprendimento prevede una prova orale sui contenuti trattati nel corso. Il voto finale terrà conto: a) della conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso; b) della capacità di argomentazione e del rigore analitico relativamente nel trattare temi e concetti; c) della proprietà di linguaggio e delle abilità comunicative mostrate durante il colloquio. |
Bibliografia
|
A. Comte, Corso di filosofia positiva, tr. it. a cura di F. Ferrarotti, 2 voll., UTET, Torino 1979 (le parti oggetto di esame e valutazione verranno indicate durante il corso); W. Dilthey, Introduzione alle scienze dello spirito, testo tedesco a fronte, tr. it. di G.A. De Toni, vol. 1, Bompiani, Milano 2007 (le parti oggetto di esame e valutazione verranno indicate durante il corso); M. Weber, Il metodo delle scienze storico-sociali, tr. it. a cura di P. Rossi, Einaudi, Torino 2003 (le parti oggetto di esame e valutazione verranno indicate durante il corso); K. Popper, Poscritto alla Logica della scoperta scientifica. I. Il realismo e lo scopo della scienza, a cura di W.W. Bartley III, Il Saggiatore, Milano 2009 (solo la parte su Freud); P. Ricoeur, Ermeneutica e psicoanalisi, in Id. Il conflitto delle interpretazioni, Jaca Book, Milano 2007 (le parti oggetto di esame e valutazione verranno indicate durante il corso); L. Wittgenstein, Note sul ramo d’oro di Frazen, tr. it. di S. de Waal, Adelphi, Milano 1975. |