Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleScheda dell'insegnamento |
Codice del Corso
| I-FIL12 |
Corso Integrato
| Filosofia e scienze umane |
Docenti
| Basso Ingrid Marina |
Anno di corso
| 4° |
Semestre
| 2° |
ECTS
| 5 |
Ore
| 36 |
Lingua in cui viene erogato il corso
| Italiano |
Modalità di erogazione del corso
| Convenzionale |
Tipologia di insegnamento
| OBBLIGATORIO |
Tipo Esame
| Prova Orale |
Metodo di Insegnamento
| Didattica formale/lezioni frontali |
Il corso si propone come un’indagine filosofica volta tematizzare lo statuto epistemologico delle cosiddette “scienze umane” nel confronto con le scienze fisico-naturali, accompagnata da un’analisi e discussione di testi. Tra questi testi, i “classici” che hanno segnato le tappe fondamentali del dibattito sullo statuto delle scienze umane tra Ottocento e inizi del Novecento (Comte, Dilthey, Windelband, Weber) e in secondo luogo alcuni testi emblematici volti a problematizzare il caso di determinate scienze umane quali psicologia e antropologia culturale (critica alla psicoanalisi da parte dei filosofi della scienza – Wittgenstein, Popper, Grünbaum – e da parte della tradizione ermeneutica – Ricoeur e Habermas; critica al metodo dell’antropologia culturale in Wittgenstein).
Non sono richieste conoscenze filosofiche preliminari. Gli studenti saranno fortemente incoraggiati a intervenire, ponendo questioni a partire dai testi che via via verranno analizzati e discussi, ed eventualmente preparando delle presentazioni seminariali su temi specifici, di cui si terrà conto in sede di valutazione finale.
Il corso intende introdurre gli studenti alla conoscenza della riflessione filosofica sulle scienze umane, con particolare riguardo al dibattito epistemologico. Gli obiettivi sono l’acquisizione di una competenza storico-teorica relativa ai principali modelli interpretativi, la conoscenza di testi filosofici classici e l’acquisizione critica dei modi e delle forme dell’argomentare filosofico.
La verifica dell’apprendimento prevede una prova orale sui contenuti trattati nel corso. Il voto finale terrà conto: a) della conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso; b) della capacità di argomentazione e del rigore analitico relativamente nel trattare temi e concetti; c) della proprietà di linguaggio e delle abilità comunicative mostrate durante il colloquio.
A. Comte, Corso di filosofia positiva, tr. it. a cura di F. Ferrarotti, 2 voll., UTET, Torino 1979 (le parti oggetto di esame e valutazione verranno indicate durante il corso); W. Dilthey, Introduzione alle scienze dello spirito, testo tedesco a fronte, tr. it. di G.A. De Toni, vol. 1, Bompiani, Milano 2007 (le parti oggetto di esame e valutazione verranno indicate durante il corso); M. Weber, Il metodo delle scienze storico-sociali, tr. it. a cura di P. Rossi, Einaudi, Torino 2003 (le parti oggetto di esame e valutazione verranno indicate durante il corso); K. Popper, Poscritto alla Logica della scoperta scientifica. I. Il realismo e lo scopo della scienza, a cura di W.W. Bartley III, Il Saggiatore, Milano 2009 (solo la parte su Freud); P. Ricoeur, Ermeneutica e psicoanalisi, in Id. Il conflitto delle interpretazioni, Jaca Book, Milano 2007 (le parti oggetto di esame e valutazione verranno indicate durante il corso); L. Wittgenstein, Note sul ramo d’oro di Frazen, tr. it. di S. de Waal, Adelphi, Milano 1975.