Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2024/2025Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-TS10
|
Corso Integrato
|
Antropologia teologica - II
|
Docenti
|
Scanziani Francesco
|
Anno di corso
|
4°
|
Semestre
|
2°
|
ECTS
|
3
|
Ore
|
24
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
La proposta intende approfondire due momenti cruciali della vicenda dell'uomo, nonché del trattato, ma spesso poco frequentati da un punto di vista teologico-sistematico: la questione della sofferenza e quella della morte. I temi, affini e connessi tra di loro, chiedono una parola cristiana per interpretarli alla luce della rivelazione cristiana e, così, maturarne una spiritualità. Lo studio affronterà qualche affondo biblico e l’ascolto di autori significativi, attraverso l’analisi diretta dei loro testi. Indice
|
Obiettivo
|
L’antropologia teologica II intende riprendere monograficamente alcuni snodi cruciali della visione cristiana dell’uomo. A partire dall’impianto offerto nel primo ciclo saranno approfondite alcune questioni alla luce del dibattito recente, in modo tale da offrirne un aggiornamento esemplificativo per alcune sezioni della sistematica. |
Avvertenze
|
Il percorso prevede la presentazione frontale dei contenuti, per introdurre criticamente in alcuni percorsi della ricerca teologica contemporanea. Questa base e la bibliografia offerta in classe costituiranno lo sfondo e gli strumenti necessari per accostare direttamente i testi e aprire ad approfondimenti personali. L’esame verificherà la conoscenza dei contenuti fondamentali dell’antropologia cristiana, l’apprendimento del metodo teologico e dei suoi strumenti di indagine, attraverso la conoscenza critica degli autori. |
Bibliografia
|
G. Canobbio, Perché Dio ci lascia soffrire?, Morcelliana, Brescia 2021; J.B. Metz, Memoria passionis. Un ricordo provocatorio nella società pluralista, Queriniana, Bresca 2009; J. Moltmann, Il Dio crocifisso. La croce di Cristo, fondamento e critica della teologia cristiana, Queriniana, Brescia 1973; G. Martelet, Libera risposta ad uno scandalo. La colpa originale, la sofferenza, la morte (= GdT 177), Queriniana, Brescia 1987; K. Rahner, Il morire cristiano (= GdT 341), Queriniana, Brescia 2009; F. Scanziani, «“L’ultimo nemico ad essere sottomesso sarà la morte” (1Cor 15, 26). Appunti per una teologia della morte», La Scuola Cattolica 145/4 (2017) 595-627. |