Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2024/2025Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-BIB11
|
Corso Integrato
|
Esegesi A.T.: Profeti
|
Docenti
|
Scandroglio Massimiliano
|
Anno di corso
|
4°
|
Semestre
|
2°
|
ECTS
|
5
|
Ore
|
36
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Il corso si concentrerà in un primo momento su un’introduzione generale alla collezione dei Dodici Profeti, dove verranno affrontate le seguenti questioni: la tradizione ebraica nella trasmissione dei Profeti Minori, la forma e la formazione della collezione nel canone ebraico (TM) e greco (LXX), la ricerca esegetica attuale sulla raccolta (sfide e prospettive). In un secondo momento verranno prese in considerazione alcune tematiche (e modalità linguistiche corrispettive), che creano resistenza, incomprensione, potenziale rigetto nel contesto culturale contemporaneo; e che, tuttavia, devono essere affrontate (e apprezzate), per maturare una visione complessiva della teologia profetica. Questo approfondimento, finalizzato a cogliere la “portata evangelica” del linguaggio profetico, anche e soprattutto nelle sue espressioni più problematiche, si svilupperà in una serie di sondaggi testuali su pericopi sotto questo profilo esemplari della collezione dei Dodici Profeti, che permetteranno di volta in volta di trattare in maniera esaustiva le predette tematiche: Am 7-9 (l’inevitabilità della “fine”); Mic 3,1-12 (la responsabilità dell’uomo nella distruzione annunciata); Na 3,1-19 (la lotta di Dio contro il male nella storia); Os 2,4-25 (il castigo per la conversione); Sof 1,2-2,3 (il Giorno di YHWH, culmine e paradigma del castigo). Nelle conclusioni si proverà a delineare una prospettiva ermeneutica sintetica (e per certi versi “pragmatica”), per accostare simili “testi difficili” della Bibbia in ottica cristiana. L’intenzione sarà quella di capire quali domande pertinenti possono essere rivolte a certe pagine, nel tentativo ultimo di cogliere la ricchezza del mistero di Cristo, che nelle Scritture si annuncia (secondo la celeberrima icona di Lc 24). |
Obiettivo
|
Il corso intende, in primo luogo, fornire le coordinate basilari per comprendere una componente della letteratura profetica spesso poco frequentata come i Dodici Profeti; in secondo luogo, offrire la strumentazione ermeneutica essenziale per accostare e gustare quei passaggi della collezione, e più in generale del corpus profetico, che trattano tematiche complesse con linguaggi altrettanto articolati e di difficile fruizione per il lettore moderno. |
Avvertenze
|
È consigliata una lettura integrale previa o concomitante con il procedere del corso dell’intera collezione dei Profeti Minori nella traduzione CEI 2008. |
Bibliografia
|
Bibliografia obbligatoria D. Scaiola, I Dodici Profeti: perché «Minori»? Esegesi e teologia (Biblica), EDB, Bologna 2011. M. Scandroglio, Una parola dura, ma feconda. Il linguaggio difficile della profezia e la sua portata “evangelica” (Studi sull’Antico e sul nuovo Testamento 9), San Paolo, Cinisello Balsamo 2023.
Bibliografia facoltativa di introduzione alla profezia biblica J. Blenkinsopp, Storia della profezia in Israele (Biblioteca biblica 22), Queriniana, Brescia 1997. P. Bovati, “Così parla il Signore”. Studi sul profetismo biblico (Biblica), EDB, Bologna 2008. A. Heschel, Il messaggio dei profeti (Ricerche teologiche), Borla, Roma 1993. J.L. Sicre, Profetismo in Israele. Il Profeta – I Profeti – Il messaggio, Borla, Roma 1995.
|