Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2024/2025Schede ECTS |
Codice del Corso
|
I-STTH01
|
Corso Integrato
|
Storia della teologia medievale
|
Docenti
|
Anelli Alberto
|
Anno di corso
|
2°
|
Semestre
|
2°
|
ECTS
|
3
|
Ore
|
24
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Collocandosi nella scia dei recenti mutamenti di prospettiva nell’approccio al pensiero medievale, i contenuti del corso si sviluppano seguendo come riferimento i diversi contesti e mondi nei quali il Medioevo occidentale appare oggi articolato. Per ciascun contesto, dopo averne chiarito e affrontato le coordinate fondamentali, verranno approfonditi i più significativi autori di riferimento e/o i dibattiti più rappresentativi, avendo cura di ricostruirne ogni volta l’impianto teoretico di fondo. Il percorso si snoderà a partire dal passaggio che dal tardo-antico conduce al mondo greco-bizantino, alle articolazioni interne al mondo latino-cristiano (sec. VI-XII), passando per la svolta del XIII secolo, con le scuole domenicana e francescana, giungendo infine al cambiamento di paradigma che caratterizza il passaggio dal XIII al XIV secolo. Una attenta considerazione verrà inoltre rivolta alle problematiche teoriche dei contesti medievali arabo-islamico ed ebraico, nei quali l’incontro tra fede e ragione, religione e cultura, ha prodotto e inaugurato dibattiti, categorie, temi che si sono rivelati fondamentali e decisivi per la teologia cristiana, nella quale sono stati oggetto di una significativa recezione. |
Obiettivo
|
Il corso si propone, nell’ambito dell’insegnamento istituzionale, di ricostruire le tappe fondamentali della storia della teologia medievale. I risultati principali in termini di apprendimento e di competenze, a cui il corso si orienta e finalizza, si condensano nei seguenti elementi: 1. acquisire contenuti specifici, termini, teorie, strutture e problematiche della teologia dell’epoca 2. saperne identificare le connessioni con il contesto storico-sociale-culturale di riferimento 3. riconoscere le impostazioni e i modelli teorici che ispirano i diversi autori, dibattiti, temi tipici dell’epoca |
Avvertenze
|
Il metodo di insegnamento si articolerà in lezioni frontali, promuovendo la partecipazione di ogni studente e avvalendosi di materiali e strumentazione informatica e digitale. È prevista una verifica orale al termine del corso, nella quale sarà valutata la comprensione dell’itinerario complessivo proposto. Il recente cambiamento di paradigma nell’approccio al pensiero medievale non può ancora contare su manuali di riferimento, che pertanto non verranno adottati per il corso. Bibliografia più specifica per eventuali approfondimenti personali sarà segnalata durante il corso. |
Bibliografia
|
Dionigi Areopagita, Tutte le opere, Bompiani, Milano 2009; Abelardo, Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano, BUR, Milano 2019; Anselmo d’Aosta, Monologion e Proslogion, Bompiani, Milano 2002; Bonaventura da Bagnoregio, Itinerarium mentis in Deum, Bompiani, Milano 2019; Tommaso d’Aquino, De unitate intellectus, De aeternitate mundi, ESD, Bologna 2012; Duns Scoto, Tractatus de Primo principio, Bompiani, Milano 2008. |