Didattica della Facoltà Teologica dell'Italia SettentrionaleAnno Accademico 2024/2025Schede degli Insegnamenti |
Codice del Corso
|
I-TSP01
|
Corso Integrato
|
Teologia spirituale
|
Docenti
|
Ghielmi Maria Pia
|
Anno di corso
|
2°
|
Semestre
|
2°
|
ECTS
|
5
|
Ore
|
36
|
Lingua in cui viene erogato il corso
|
Italiano
|
Modalità di erogazione del corso
|
Convenzionale
|
Tipologia di insegnamento
|
OBBLIGATORIO
|
Tipo Esame
|
Prova Orale
|
Metodo di Insegnamento
|
Didattica formale/lezioni frontali
|
Programma
|
Articolazioni del corso: La “teologia spirituale”: finalità, metodo e contenuti. L’esperienza spirituale oggi: elementi di analisi e prospettive di valutazione. Momenti della evoluzione storica dell’esperienza spirituale cristiana e della sua comprensione teologica. Tra gli autori che potranno essere presi in esame, si segnalano: Agostino d’Ippona; Gregorio Magno; Bernardo di Chiaravalle; Francesco d’Assisi; Chiara d’Assisi; Teresa d’Ávila; Francesco di Sales; Jean-Baptiste Saint-Jure; Gaston de Renty; Jeanne Mance; Gabrielle Suchon; Charles de Foucauld; Dietrich Bonhoeffer; Hans Urs von Balthasar; Giovanni Moioli. L’esperienza spirituale e l’insieme della riflessione teologica: rapporti, acquisizioni, prospettive. |
Obiettivo
|
Il corso si propone di introdurre alla Teologia spirituale intesa come comprensione teologica dell’esperienza cristiana, mettendo a fuoco metodo e obiettivi della disciplina nel quadro della più generale riflessione teologica. Ampio spazio sarà dedicato all’analisi di alcuni dei testi più significativi della tradizione spirituale. In tal modo si consentirà agli studenti di avvicinare e apprezzare alcune vicende e documenti dell’esperienza cristiana nella storia e di apprendere una metodologia di approccio teologico capace di evidenziarne i “nodi dinamici”. |
Avvertenze
|
Il corso prevede lezioni frontali che chiedono la partecipazione attiva degli studenti, i quali verranno sollecitati costantemente. L’esame orale sarà in due momenti: 1) lettura di un testo del Nuovo Testamento non studiato in classe; 2) lettura e commento di un testo presentato in classe. |
Bibliografia
|
Edizioni del Nuovo Testamento: Novum Testamentum Græce, Begründet von E. und E. Nestle, Herausgegeben von B. und K. Aland - J. Karavidopoulos - C.M. Martini - B.M. Metzger, 28. revidierte Auflage, Herausgegeben vom Institut für Neutestamentliche Textforschung Münster/Westfalen unter der Leitung von H. Strutwolf, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 2012. Nuovo Testamento greco – italiano con Appendici e Dizionario, a cura di M. Cignoni, Società Biblica in Italia – Claudiana, Roma – Torino 2021. Il Nuovo Testamento greco – latino – italiano. The Greek New Testament – Fifth Revised Edition. Nova Vulgata – Bibliorum Sacrorum Editio. La Sacra Bibbia – Conferenza Episcopale Italiana, a cura di G. Betori – V. Bertalot, Fondazione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena – Conferenza Episcopale Italiana, s.l. 2020. Grammatiche: J. Swetnam, Il Greco del Nuovo Testamento, 2 voll., Dehoniane, Bologna 1995. R. Calzecchi Onesti, Leggo Marco e imparo il greco, Piemme, Casale Monferrato (AL) 20016. E. Chiorrini, Corso di greco biblico. Fonetica, morfologia e note di sintassi, Terra Santa, Milano 2022. F. Serafini – F. Poggi, Corso di greco del Nuovo Testamento, 2 voll., San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2003.
|