Pagina Personale Docente

Storia della teologia – I: «Autorevoli approcci alla preghiera: Origene, Evagrio Pontico, Agostino»

Docenti
  Antonio Zani
Istituto / Ciclo
FTIS - Specializzazione (Licenza)
Anno accademico
2023/2024
Codice
S-23STTH1
Anno di corso
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Cogliere la rispettiva riflessione eucologica di Origene, Evagrio, Agostino, impegna ad individuare, per quanto possibile, quale dato che li accomuna, il profilo di orante e l’atto orante che nei loro scritti prende forma e le condizioni e i fattori più prossimi che vi presiedono ad esso ex parte hominis e ex parte Dei. Comune ai tre, infatti, è la costruzione dell’immagine dell’atto orante con i suoi fattori costitutivi, le modalità auspicate e le difficoltà a cui esso deve fare fronte.

Nonostante ciò essi si distinguono nettamente l’uno dall’altro, nel senso che ciascuno descrive un’immagine fortemente connotata della preghiera, in relazione alla diversa fisionomia intellettuale ed ai rispettivi orizzonti spirituali. All’accento intensamente biblico del discorso di Origene subentra in Evagrio un discorso ascetico, che è espresso mediante un nuovo linguaggio maturato da un ricco corredo filosofico e teologico a contatto con l’assoluta novità dell’esperienza monastica. L’analisi dell’atto orante è sorretta anzitutto in Evagrio – molto più di quanto avvenisse in precedenza con tutti gli altri interpreti (Origene incluso) – da un’estrema attenzione per gli aspetti antropologico-psicologici dell’orazione. Se il suo organo è per eccellenza l’«intelletto», in linea con l’impostazione abbozzata nel trattato origeniano, l’interesse di Evagrio s’indirizza alla complessa fenomenologia che coinvolge il corpo e l’anima nelle manifestazioni oranti: ruolo dei sentimenti e delle passioni, memoria e immaginazione, forme in cui può darsi una preghiera priva di distrazioni e tutta concentrata nel colloquio con Dio.

Quanto ad Agostino, non solo per la statura dell’autore, che fa da adeguato pendant alla grandezza di Origene, ma soprattutto per il fatto che la sua riflessione agostiniana sulla preghiera non è meno importante, originale e pervasiva di quella origeniana, ci si baserà, in particolare, sul trattato contenuto nella Lettera 130 a Proba, l’unica sua opera specificamente dedicata all’orazione. Vi si chiariscono, da un lato, le disposizioni d’animo con si debba pregare (il profilo dell’orante) e, dall’altro, il contenuto della preghiera (l’atto orante). Con l’efficace posa agostiniana: «quonammodo tibi esset orandum»; «audisti qualiter ores, audi et quid ores»; «non solum qualis ores, verum etiam quid ores».

Obiettivo

La comprensione del discorso eucologico dei tre autori antichi è il tentativo, e ad un tempo l’obiettivo, messo a tema del corso.

Avvertenze
Bibliografia

N. Antoniono (ed.), Origene. La preghiera, Città Nuova, Roma 1997; V. Messana (ed.), Evagrio Pontico. La preghiera, Città Nuova, Roma 1994; A. Cacciari (ed.), S. Agostino d’Ippona. La preghiera, epistola 130 a Proba, Ed. Paoline, Roma 1981; L. Perrone, La preghiera secondo Origene. L’impossibilità donata. Morcelliana, Brescia 2011; G. Antoni, La prière chez Saint Augustin. D’une philosophie du langage à la théologie du Verbe, Vrin, Paris 1997; La preghiera nel tardo antico. Dalle origini ad Agostino, Instit. Patristicum Augustinianum, Roma 1999.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.